Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] dottrinali del papa si polarizzarono sulle questioni attinenti l'ordine interno dellenazioni e il ruolo della Chiesa e dei credenti nella costruzione dellasocietà postbellica. Il fulcro intorno al quale ruotarono tali messaggi pontifici era ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] circostanziate per studiare le basi flsico-geografiche dellasocietà, i movimenti della demografia, lo stato dell'economia. La Statistica, piuttosto che disegnare "quegli splendidi quadri dellenazioni che tanto piacciono alla fantasia e tanto ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] del partito nel 1994: "Gli individui prosperano meglio in una società forte e attiva, i cui membri si impegnano verso gli guerra di Blair, rinviata tre volte per i vani tentativi delleNazioni Unite di far collaborare Saddam, fu l'operazione Desert ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] , a rapire i dipendenti dellesocietà petrolifere in cambio del riscatto e a commerciare carichi rubati in alto mare. Spesso trasporta in alto mare rifiuti pericolosi. Secondo l’UNEP, il programma ambientale delleNazioni Unite, la produzione annua ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] idealismo e pragmatismo. Sogna una società perfetta, ma è ben conscio della difficoltà di trasformare le condizioni materiali impongono, nonostante l’opposizione sempre più ferma delleNazioni Unite, un pesante embargo commerciale unilaterale ( ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] dell’applicazione delle riforme consisteva nel contrasto fra le istituzioni musulmane, che erano alla base dellasocietà e dello e diventò caduco nel 1856 con l’entrata della Turchia nel concerto dellenazioni europee (guerra di Crimea e Congresso di ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] a monitorare passivamente lo sviluppo dellanazione, massimizzando i profitti politici a dell’insurrezione nazionale fu l’Eterìa, una società segreta patriottica fondata a Odessa nel 1814 e guidata da Alessandro Ipsilanti, aiutante di campo dello ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] convinzione che la "sempre più acuita concorrenza" delle "nazioni civili" sarebbe stata per un pezzo "condizione cura di S. Miccolis, Napoli 2000-04.
Fonti e Bibl.: La Società napoletana di storia patria custodisce le lettere di B. Spaventa e, nel ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delleNazioni Unite, a New York, [...] libertà mettendola nel ‘pubblico deposito’ che forma la sovranità di una nazione, nessun individuo ha lasciato nelle mani dellasocietà il diritto di ucciderlo. Con il secondo argomento confuta l’idea che la pena capitale abbia efficacia deterrente ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] , Joint interim administration structure) permette la condivisione tra le Nazioni Unite e la società kosovara delle responsabilità amministrative fino allo svolgimento delle elezioni dapprima municipali e successivamente politiche. La JIAS è composta ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...