(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] formalmente sottoscritto dai tre stati il 22 dicembre nel palazzo delleNazioni Unite a New York, consentiva infine di avviare nel sono libere". Coerente con la volontà di foggiare una società nuova, il regime di Castro ha cercato di potenziare ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] 69% dei consensi, confermò la vitalità di una parte dellasocietà iraniana, in particolare donne e giovani, che dopo anni Esteri Kamāl H̠arrazī lo annunciò pubblicamente durante una seduta delleNazioni Unite.
Sul finire del 1998, nonostante l'ampio ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] la popolazione ammontava a 6.966.173 unità, mentre una stima delleNazioni Unite indicava presenti, nel 1993, 8.572.000 ab. al-muǧtama῾ ("La nostra donna nella legislazione e nella società", 1930). Un altro intellettuale degno di essere menzionato è ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] nella decisione di ricorrere alla forza anche senza un mandato delleNazioni Unite. Questa scelta suscitò proteste di piazza e dissensi aver svolto consulenze illecite per conto di alcune società private. I conservatori nel dicembre 2005 avevano ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] società, mettendo in crisi i rapporti con Washington. Tali rapporti divennero in seguito più tesi a causa dell'acquisto Sessanta, e il progetto pilota Previ che, finanziato dal Fondo delleNazioni Unite per lo sviluppo e dal governo del P. con ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] rafforzando l'immagine della S. come Stato emergente nel consesso dellenazioni più sviluppate. Meno of law, Cambridge (Mass.) 1999 (trad. it. La lezione spagnola: società civile, politica e legalità, Bologna 2003).
El gobierno de Aznar: balance de ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] il diritto internazionale e i diritti umani; la creazione di una seconda assemblea delleNazioni Unite che raccolga non i rappresentanti dei governi, ma quelli dellasocietà civile di tutti i paesi.
L'esigenza di un soggetto sovranazionale capace di ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] 1998, secondo una stima ufficiale delleNazioni Unite, la popolazione - alla dell'OSCE. Il mancato riconoscimento della vittoria della coalizione di opposizione Zajedno da parte delle forze di governo determinò la reazione di una parte dellasocietà ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] miniere sono state dichiarate dello stato, che le gestisce attraverso un'apposita società. Lignite e carbone 'Ungheria (traduz. dei 17 capitoli elaborati dal Comitato speciale delleNazioni Unite per la questione d'Ungheria), Roma 1957; G ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] e delle spese militari, anche per risolvere i sempre più drammatici problemi economici dellasocietà sovietica. all'Assemblea generale delleNazioni Unite, Gorbačëv annunciò un piano di parziale d. unilaterale delle forze armate convenzionali ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...