BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] esempio dal 1921al 1933 fu membro dei comitato finanziario permanente dellaSocietàdelleNazioni) e partecipò a numerose conferenze diplomatiche internazionali, come quella di Genova dell'aprile 1922 (dove, come esperto finanziario, fece parte del ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] .
Nel febbraio 1922 passò al Popolo d’Italia, seguendo le più importanti conferenze internazionali e le assemblee dellaSocietàdelleNazioni, come caporedattore dei servizi esteri. Nell’albo d’oro del fascismo (Savino, 1937, p. 137) risulta essersi ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] dispersa in decine di riviste e quotidiani: ricordiamo almeno le collaborazioni con la Nuova Rivista storica, La Societàdellenazioni, Critica sociale, Rivista d'Italia, I Libri del giorno, La Rivoluzione liberale. Molti degli scritti letterari del ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] frattempo, il suo lungo impegno contro il mercato della prostituzione e lo sfruttamento dei minori gli era valso la nomina a delegato alla SocietàdelleNazioni nelle commissioni contro la tratta delle donne e dei fanciulli (1921). Qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] Confederazione nazionale professionisti e artisti (nov. 1930-dic. 1933) e membro del Consiglio nazionale delle Corporazioni, delegato alla SocietàdelleNazioni, senatore del Regno dal 1º marzo 1934.
Passato nel frattempo alla cattedra di storia ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] dei lavoratori alla Conferenza internazionale del lavoro. Dal 1930 fino all'uscita dell'Italia dalla Societàdellenazioni, fu membro della Commissione consultiva degli impiegati e del Comitato internazionale di corrispondenza per le assicurazioni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] degli interventi, sempre accesi e religiosamente ispirati, della G., che dal 1927 al 1935 fu collaboratrice dell'ambasciatore G. Paulucci de' Calboli, sottosegretario generale dellaSocietàdelleNazioni.
Come responsabile di una sezione di questa ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] , non lo permisero.
Il 20 giugno 1923 il F. tornò a Roma prestando servizio al ministero presso l'Ufficio trattati e Societàdellenazioni. Vi rimase fino al 21 sett. 1926, quando fu trasferito a Rio de Janeiro, dove, dal 1° genn. 1929, svolse il ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] .D. Roosevelt pose l’ONU su basi più ambiziose e più realistiche dellaSocietàdellenazioni. Da un lato, nell’ambito dell’ONU o a latere di essa, comunque parte integrante dello stesso disegno, sorsero organizzazioni, come la FAO, l’UNESCO, l’UNCTAD ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] Melograni, Fascismo, comunismo e rivoluzione industriale, Bari 1984, pp. 98 s.; E. Deodato, M. G. alto commissario dellaSocietàdellenazioni a Danzica, in Materiali di storia (Perugia), 1985, ad ind.; F. Scarano, Mussolini e la Repubblica di Weimar ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...