Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] a mantenere in vita le organizzazioni legate al popolarismo. A Ruffo della Scaletta scrisse più volte, spingendolo a dar vita a un movimento per la valorizzazione dellaSocietàdellenazioni. Invitò Achille Grandi a non cedere e a mantenere in vita ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] nazional-patriottico e combattente fu raggiunto in occasione dell’attacco dell’Italia all’Etiopia, in specie dopo il varo delle sanzioni da parte dellaSocietàdelleNazioni. La ‘giornata della fede’ (18 dicembre 1935) fu caratterizzata dall’adesione ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] ogni caso confermata da Pio XI fin dall’approvazione nel 1922 presso la SocietàdelleNazioni del mandato britannico sulla Palestina. Essa non era del resto prerogativa della Santa Sede, ma era diffusa nei giornali cattolici del periodo che agitavano ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] all'Impero Ottomano furono suddivisi tra Francia e Gran Bretagna mediante il sistema dei mandati, istituito dalla SocietàdelleNazioni. La Palestina, occupata dalle forze inglesi nel 1917-18, fu affidata alla Gran Bretagna. Relativamente arretrata ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] la paix, fondato nel 1935 al fine di mobilitare la pubblica opinione internazionale a favore dell’azione dellaSocietàdellenazioni a sostegno dell’Etiopia aggredita e occupata dall’Italia fascista, che ebbe adesioni in ambienti politico-culturali ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] potenze economiche mondiali. Il periodo tra le due guerre, nonostante la nascita dellaSocietàdellenazioni e l’istanza universalistica del presidente Wilson, fu quindi caratterizzato dalle tensioni conseguenti al Trattato di Versailles (1919), ma ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] tra le due guerre
La massoneria sia europea che americana credette di ravvisare nella proposta Wilson e poi nella SocietàdelleNazioni l'istituto ideale per quel governo del mondo che avrebbe dato corpo a un vago ma tenace ideale massonico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione dellaSocietà italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] nella preparazione militare.
Inizia l’autarchia
Nel 1935, con l’inizio della guerra d’Etiopia e le susseguenti ‘sanzioni’ dellaSocietàdellenazioni, prese avvio il periodo dell’autarchia ‘ufficiale’: l’Italia avrebbe dovuto combattere al di là dei ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] . Salvemini e F. Turati, e di cui fu relatore F. Flora, rivelava fin dal titolo una fede liberista: "La SocietàdelleNazioni e il libero scambio", visto, quest'ultimo, quale unica soluzione per impedire una nuova "lotta di classe internazionale" fra ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] seguenti. Quando le truppe giapponesi invasero la Manciuria nella notte fra il 18 e il 19 settembre 1931, il Consiglio dellaSocietàdelleNazioni ne chiese più volte il ritiro, ma si limitò in ultima analisi all'invio di una commissione d'inchiesta ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...