Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] si trovano nella terza età e di conseguenza al resto dellasocietà. L'errore di principio consiste nell'assumere che la affermarsi di questo stadio della vita. Oltre a parametri demografici rigorosamente definiti, le nazioni devono avere un livello ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] Europeo, comprendente oltre 20 nazioni, emanò una risoluzione contraria all'uso delle sostanze dopanti nello sport. In ha visto tra i principali imputati Victor Conte, proprietario dellasocietà BALCO (Bay-Area laboratory co-operative), che avrebbe ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] nazioni maggiormente sviluppate dal punto di vista socioeconomico, una valenza del tutto particolare. La generale diminuzione della fase, il sostegno dell'ambiente circostante, vale a dire del marito, della famiglia e dellasocietà nel suo complesso. ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] probabile che siano accessibili solo ai soggetti benestanti dellasocietà.
Le politiche statali di assistenza sanitaria hanno come di considerare la consultazione dell'opinione pubblica come un mezzo per educarla. Nelle nazioni in cui l'assistenza ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] dalla percezione che la società e gli investitori privati hanno dell'impresa scientifica. Notevoli interessi altre nazioni con culture differenti potrebbero ragionare diversamente.
d) La clonazione terapeutica e le cellule staminali dell'adulto
...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] pericolo, non solo per chi ne è affetto, ma per la società dei sani, ha un riscontro nella realtà almeno in due casi: le è quasi scomparsa anche in Cina ed è stata ridotta in altre nazionidell'Asia, mentre è ora più diffusa di prima in Africa, dove ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] soggetti, superando i confini di un paese e diffondendosi in nazioni e continenti lontani fra loro (per es. influenza). Le e sociale. Un complesso processo di 'medicalizzazione dellasocietà' ridefinisce il rapporto medico-paziente-ambienti di vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] nazioni. Il finanziamento della Rockefeller fu utilizzato per la costruzione dell’edificio dellaSocietà italiana delle scienze detta dei XL», 1943, 25, pp. 75-82.
I fondatori della scuola italiana di chimica, «Memorie dellaSocietà italiana delle ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] nostro ... turbano l'economia e la fortuna materiale di una nazione" (Patologia e clinica del lavoro, Pavia 1902, p. presidente dellaSocietà italiana di idroclimatologia, talassografia e terapia fisica. Nel 1929 venne fondata la Società italiana di ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] italiana, poi, a seconda dell'importanza, passa ad esaminare quella delle altre nazioni; cerca sempre di essere intitolato Prolusione ai discorsi anatomici di Lorenzo Bellini, a cura dellaSocietà per l'incremento dei buoni studi: quest'opera, che ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...