Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] scambi commerciali tra i vari Stati o con le nazioni straniere. La particolare gravità attribuita alle condotte vietate giurisdizionale d’oltreoceano fu chiamato, su richiesta dellesocietà convenute, a interpretare e applicare i divieti previsti ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] ventata di nuove leggi rendeva possibile, in molte nazioni del continente, un'estensiva applicazione del divorzio, istituzionali derivano invece maggiormente dall'organizzazione generale dellasocietà, come l'interdipendenza economica tra moglie e ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] contempo una specifica normativa in tema di liquidazione giudiziale dellesocietà versanti in stato di insolvenza (25 e 26 venissero commessi uno o più specifici "atti di insolvenza". In alcune nazioni, come ad esempio il Brasile (artt. 1 e 2), si ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] nazionalizzazione delle importazioni dei film stranieri, una misura che danneggiò soprattutto le maggiori società distributrici aumentare gli indici della produttività nazionale e concedere più spazio ai film provenienti dalle nazioni europee. Non a ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] di rovesciare il governo, incitandosi le nazioni alla sedizione, e al cambiamento delle costituzioni". Tutto deve essere diretto a del C. sono conservati a Napoli nella Bibl. dellaSocietà napoletana di storia patria: Iuriscivilis, luris canonici, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] dellanazione nella ‘costruzione’ del suo popolo, dell’unificazione dellanazione ideale con quella reale; in una parola, nel compito della ‘nazionalizzazione delle la DC il popolo entra nello Stato, la società viene a coincidere con lo Stato. Tra i ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] Ed in effetti nella Vita civile l'analisi dellasocietà e dello Stato si muoveva entro una "concezione gnoseologica di 303). Le conseguenze erano sotto gli occhi di tutti: le nazioni più ricche opprimevano le più deboli, i principi vessavano i ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] le più importanti istituzioni (come le Nazioni Unite, da cui hanno ottenuto riconoscimento tr. it.: Saggio sul dono: forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Melucci, A. ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] da Rousseau e Diderot prima della Rivoluzione, poggiava sull'analisi dellasocietà in termini di ceti o stati. La dichiarazione del 1789 dell'Assemblea francese, per unificare aristocrazia, clero e terzo stato in una 'nazione' che desse diritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] Stato ideale e incivilito fondato sul primato dell’armonia dellasocietà agricola e non sul principio dell’evoluzione del modello industriale inglese, basato sull’astratto principio che ogni nazione possa produrre tutto senza tener conto dei bisogni ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...