. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] esistere, non soltanto come stato, ma anche come nazione. Miseri resti dellanazione assira si mantennero nelle rovine di Ashshur ancora per , paga sei volte tanto. Al momento dello scioglimento dellasocietà i soci devono presentare i conti al ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] suo genio per cui ella ch'era rimasta ultima fra le nazioni latine ad avere una sua letteratura, a un tratto tutte , Oxford 1912.
La migliore e più compiuta edizione è quella dellaSocietà Dantesca Italiana, Opere di Dante: testo critico a cura di M ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] e di servizi, che viene suggestivamente definita 'societàdell'informazione'. In questa voce vengono considerate le sorta perciò una legislazione penale sugli usi illeciti dell'i., emanata in diverse nazioni europee, alla quale si è aggiunta quella ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] una luxuria popinalis a cui si dava volentieri anche la migliore società romana, che trovava modo di spendere in alcune taberne con nell'organizzazione corporativa dellanazione gli albergatori fanno parte della Confederazione nazionale fascista ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] affinché l'u. aderisca alle strutture dellasocietà interpretandola continuamente. In realtà, dunque, i . - È strano che una nazione di così recente formazione e che avrebbe dovuto far tesoro delle più vecchie esperienze europee, giunga invece ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] c. conosciute dalle diverse società nei diversi momenti della loro vita, nella casella delle cause della c. dobbiamo indicare la attuazione delle decisioni, in campo internazionale o nazionale o locale. Qualche esempio concernente alcune nazioni, tra ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] altre nazioni e nell'Unione Europea, di trasformazioni legislative che incidono sull'organizzazione e sul funzionamento della p. di nomina di almeno un amministratore o un sindaco dellasocietà, e nel gradimento su taluni movimenti dei pacchetti ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] anno, il 15 agosto (festa della Saint-Napoléon) fu inaugurata in Milano, nella Società Patriottica, un'esposizione analoga per il naturale che sorgesse l'idea di non restringerle a una sola nazione, e di farne dei mezzi per l'estensione dei traffici ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] giustizia fra le nazioni. La natura tributaria di queste norme, comunque, è messa in dubbio da parte della dottrina, ma è dellesocietà a responsabilità limitata, società per azioni, società in accomandita per azioni, società cooperative, società ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] un importante riscontro di quella che è stata l'evoluzione dellasocietà italiana. Interesse reso ancor più notevole dal fatto che negli accordi stipulati dalla Santa Sede con le varie nazioni o comunità politiche, nonché diverse leggi speciali che ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...