Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] e, dall'altro lato, tra il diritto dell'Inghilterra del XIII secolo e quello dellenazioni anglofone del XX. L'idea che si a opera di organi uno dei quali almeno sia rappresentativo dellasocietà civile per via di elezione. Il parlamento, nel cui ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] di perseguire la politica della concentrazione dei capolavori nelle istituzioni dellenazioni più ricche.
Per ragioni ideologiche perché, come anche dicevamo prima, una più vivace presa di coscienza da parte di tutte le società impedisce alla base l ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] si direbbe, un caso intermedio. La società resta parzialmente schiavista, ma mentre le Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Torino 1958).
Taylor, F. W., The principles of scientific management ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] tematizzato il diritto all’acqua è stata la Conferenza delleNazioni Unite sull’acqua, che si è tenuta a . al-Bišrī, Shari’a, invasione coloniale e modernizzazione del diritto nella società islamica, in Lo Stato di diritto: storia, teoria, critica, a ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] analisi economica del ruolo svolto dal sindacato nella società industriale. Eppure una ricerca di questo tipo 1937 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Milano 1973).
Tarantelli, E., Economia e politica del lavoro ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] . Una società aperta e accessibile, dalla quale sono rimosse tutte le barriere, è l'obiettivo generale della 'Strategia sulla disabilità' definita dell'Unione Europea, modellata sui principi base delle Regole standard delleNazioni Unite. L ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] imperniata sulla tutela del patrimonio sociale: è la società la “persona offesa” titolare del diritto di querela corruzione, e segnatamente agli obblighi discendenti dalla Convenzione delleNazioni Unite sulla corruzione del 2003 (cd. Convenzione di ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] umani si è sviluppato, dopo il 1945, sia nel quadro delleNazioni Unite (NU), sia nell’ambito di alcuni sistemi giuridici di governi; dalle organizzazioni internazionali non governative; dalle società civili dei singoli Stati (Cassese, A., Diritto ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] la disciplina di un settore di vita. L'unità politica dellanazione si esprime in unità legislativa; il codice assume l'importanza dei rapporti economici, e la sfera dell'individuo, membro dellasocietà civile, si dissolve nella sfera dei soggetti ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] vi era deficit ma inflazione di rappresentanza della ‘nazione’: ognuno si sentiva legittimo rappresentante del ‘dopo’. Il suo avvertimento mi sembra da non trascurare: la società ‘postgenomica’ ci consegna una quantità di sapere che rende ognuno ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...