Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista dellasocietà industriale capitalistica. [...] di salari e stipendi e una futura società socialista, difficilmente sarà possibile realizzare la solidarietà dei lavoratori (al di là dei confini nazionali, ma anche all'interno delle singole nazioni) ricorrendo esclusivamente ad argomenti poggianti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] industria presso ciascuna nazione" (Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, VIII legislatura, II, 15 febbr. 1865): particolarmente deleterie secondo lui erano le difformità normative relative alla costituzione dellesocietà anonime, alle ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] le corruttele del popolo, ed anche l'indole universale dellanazione". Pochi anni più tardi, nel 1747, interveniva nel dei "piani universali", delle riforme dell'amministrazione dello Stato, dell'economia e dellasocietà ispirate a prospettive ῾ ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] dal generale concorso dellenazioni e degli uomini" (19).
Le riforme cui pensano i filosofi, europei e veneti, giovano alla patria e patrioti infatti si chiamano talvolta gli spiriti forti che anelano a riformare la società; nel corso del ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] dellesocietàdelle armi del popolo di Bologna, in "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano", 1889, VII, pp. 7-74.
Gaudenzi, A., Le societàdelle (1846), aveva ripreso originalmente il tema dei caratteri dellenazioni. Egli fu uno dei primi (1831) a ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] della rappresentanza: i funzionari pubblici dovrebbero servire gli interessi dei singoli cittadini o dellasocietà altre risorse naturali, che l'aumento della popolazione rende necessario in molte dellenazioni in via di sviluppo, soprattutto in ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] York, dove visitò l'assemblea generale dell'ONU, l'Organizzazione delleNazioni Unite, accompagnato da otto cardinali rappresentanti Preparazione e primo periodo, Brescia 1985.
G.B. Montini e la società italiana, 1919-1939, ivi 1985.
Le rôle de G.B. ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] Scientific and Cultural Organization, Organizzazione delleNazioni Unite per l'educazione, la della biologia e della medicina" (art. l) e che "gli interessi e il benessere dell'essere umano prevarranno sull'interesse esclusivo dellasocietà o della ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , Palermo 1984.
D. Menozzi, Sacro Cuore. Un culto tra devozione interiore e restaurazione cristiana dellasocietà, Viella, Roma 2002.
D. Menozzi, I gesuiti, Pio IX e la nazione italiana, in Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] stato incluso tra i diritti dell’uomo – sia nella Dichiarazione universale (1984), sia nel Patto delleNazioni Unite sui diritti economici, par. 3, lett. i della direttiva 2001/29/CE sulla societàdell’informazione ma non anche dalla disciplina ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...