Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] e le strutture tangibili dellasocietà umana; per un'ulteriore estensione vi rientra poi la ‛qualità dell'ambiente', che include anche rivolte dalla UICN alle Nazioni Unite, per cui la Commissione per i parchi nazionali dell'Unione redasse un elenco ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] (1737-1793), fu imponente e interessò i ricercatori delle principali nazioni europee. Il risultato più significativo di questi viaggi ed economici legati allo sviluppo di una società preindustriale maggiormente urbanizzata, con ospedali e ospizi ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] relazione allarmante alla conferenza per l'ambiente organizzata dalle Nazioni Unite, sostenendo che, entro una generazione, la spesso dovevano affrontare contestazioni legali da parte dellesocietà assicuratrici, cercavano di coinvolgere i pazienti ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] nazioni economicamente più sviluppate, non si rinviene una preclusione assoluta al riconoscimento della dai principi filosofici, morali e religiosi diffusi nelle varie società. Cerca di districarsi tra questi ardui quesiti una particolare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] darwiniana inserendola in una ancor più vasta concezione evoluzionistica del Cosmo e dellasocietà, dalle implicazioni controverse per qualsiasi riflessione sulle nazioni occidentali e sulle loro proiezioni planetarie nell'età degli imperi coloniali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] ma anche di sostenere la competitività di queste nazioni minacciata dal declino di alcune industrie manifatturiere tradizionali includeva i 100.000 dollari forniti da Thomas Perkins dellasocietà Kleiner and Perkins, fu chiamata Genentech, acronimo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] limitata a causa delle ristrettezze economiche dovute alla recessione mondiale. La differenza tra le due nazioni nel modo di spiegare la storia dell'umanità applicando le leggi ecologiche della successione delle piante: "In una società pioniera, come ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...