Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] nel 1998 ha perciò definito "morale laica la condizione default dellasocietà, una condizione di mancanza, che non sarà l'ideale avanzate frniscano per riguardare gli abitanti dellenazioni economicamente più ricche e sviluppate, favorendo ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] e aria, ha afflitto la salute e il progresso delle civiltà nel corso dei secoli. Dalle società di cacciatori e di raccoglitori di 30.000 anni fa fino alle attuali e moderne nazioni industrializzate, le popolazioni umane hanno dovuto sopportare e ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] e progettare l'ambiente. Nel 1992, la Conferenza delleNazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo (UNCED) riunita a del XIX sec. dei primi musei di storia naturale e dellaSocietà Entomologica Italiana (1869). Ma agli anni Sessanta del Novecento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] fioritura dellesocietà e delle istituzioni scientifiche che entrarono a far parte integrante della tradizione civica dell'istruzione, e la commissione sugli standard nutrizionali della Lega delleNazioni. In termini di politica sociale, i ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] delleNazioni Unite, note come Mar del Plata action pian, ancora di grande attualità alla fine degli anni Novanta (UN. Water Conference, 1977). Il controllo e la gestione della qualità delle acque, nell'interesse generale dellasocietà, implicano ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] Nel 1999 fu nominata ambasciatrice della Food and Agriculture Organization delleNazioni Unite (FAO) per pioniere nella società e nella scienza dall'antichità ai giorni nostri, con G. Tripodi - G. Ferri, Roma 2008; La clessidra della vita, con ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] Aime
1.
Troppi figli?
Alla conclusione della Conferenza delleNazioni Unite sul tema 'Popolazione e sviluppo', significativa in quanto mette in luce il ruolo dei figli nelle società di interesse etnografico. Secondo un'ipotesi formulata da J.C. ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] 1973 quando iniziò una collaborazione come consigliere scientifico del programma delleNazioni Unite per l'ambiente (UNEP), con sede a , infatti, la presenza di un coordinamento fra università, società scientifiche e governo, in un paese in cui la ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] ecc., Milano 1872; Le ossa di Francesco Petrarca, in Atti dellaSocietà veneto-trentina di scienze naturali, III (1874), pp. 65-142 elevata a simbolo della lotta per la libertà della scienza, della persona umana, dellenazioni, contro il ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] attraverso accordi internazionali, a una armonizzazione delle diverse posizioni dellenazioni, di non facile realizzazione per i le tradizionali concezioni dellasocietà, sfocia poi nell’esaltazione del diritto naturale, della religione naturale, del ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...