CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] il 25 marzo 1864, dellaSocietà degli ingegneri ed industriali, poi trasformata in Società degli Ingegneri ed architetti in cosidetta "via dellenazioni" (cfr. ibid., 1882-86, p. 2845). Trattò inoltre del problema delle irrigazioni raccomandando al ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] anche tra i principali promotori dellaSocietà di cultura e incoraggiamento di Padova. Alla vigilia dell'annessione del Veneto all' sino al secolo XIX l'identità politica nell'ambito dell'Europa dellenazioni. E già nella sua Proposta di un lavoro che ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] la condizione degli individui e quindi quella dellenazioni" (Manifesto di presentazione della II annata, in Annali universali di statistica 153 testate italiane e straniere, luogo di incontro dellasocietà culturale milanese.
Come si vede, quindi, la ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] attuale dell'Europa, 1790; Saggio politico sopra le vicissitudini inevitabili dellesocietà L. Einaudi, Lo squilibrio fra rustici produttori e cittadini consumatori causa di decadenza dellenazioni, in Riv. di storia econ., I (1936), pp. 158-164; ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] di un romanticismo impegnato sui temi della libertà dell'individuo e dellenazioni, si serviva del testo teatrale forte livellamento sociale. All'inizio del 1832 il gruppo fondò la Società dei veri italiani, retta da una giunta centrale che ebbe nel ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] su posizioni antipositiviste, antinazionaliste e antidecadentiste, criticando la società nata dal Rinascimento e rivendicando la derivazione medievale e cristiana delle civiltà e dellenazioni europee e la continuità tra antichità classica e Medioevo ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] anni prima, nel 1909, aveva partecipato alla costituzione dellaSocietà anonima cementi, che avrebbe diretto fino al 1926, bene della collettività e per il progresso ed incremento economico della regione, in armonia con quello generale dellanazione" ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] Cammarosano, Udine 1990, p. 387; A. Castagnetti, La società veneziana nel Medioevo, I, Dai tribuni ai giudici, Verona 1992 , p. 32 (senza citarne il nome); S. Gasparri, Prima dellenazioni. Popoli, etnie e regni fra Antichità e Medioevo, Roma 1997, p ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] tra gli iscritti alla Società degli ingegneri e architetti italiani.
Le realizzazioni più importanti dell'I. riguardano l'architettura riparatrice dellenazioni cattoliche. La sovrabbondanza e al tempo stesso l'estrema ricercatezza della decorazione, ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] "nel vivere sociale" svolge la borghesia, "nerbo dellenazioni" (Programma, p. 3). Finalità divulgative il G 117, 151, 211; La Braidense. La cultura del libro e delle biblioteche nella societàdell'immagine (catal., Milano), Firenze 1990, pp. 34, 36- ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...