CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] notevole attitudine. Era socievole, e si inserì bene nella società veneziana e anche fu accolto, nel 1740, nell'illustre economici delleNazioni (1770, in Opere, I); Il censimento di Milano (1770, ibid.), dove rifà la storia dell'economia lombarda ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] , fascio 318; Ibid., Espedienti Ecclesiastico, fasc. 53, 75; Ibid., Ministero dell'Interno, specialmente fasc. 2167 e 2197; Napoli, Bibl. nazion., ms. XV. E. Q.; Napoli, Bibl. dellaSocietà napoletana di storia patria, Carte Ludolf; Parigi, Arch ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] che non sono solo la norma e la misura dellasocietà contemporanea né possono venire sostituite da una norma nell'aprile 1922 ed espose organicamente ne L'unità e la potenza dellenazioni, Firenze 1922, pubblicato nello stesso anno e da lui stesso ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] metodo per porre in correlazione la "storia dellenazioni" e la storia della Terra.
Fin dai primi scritti geologici, apparsi lo sconforto gli fecero meditare uno sdegnoso ritiro dalla società nel piccolo podere di Arzignano, che le fortunate ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] Cristo, e terminare con l'èra dei popoli nel mondo dellenazioni" (Vita, p. 61, 59).
Ad attuare un disegno Vita, p. 22). E questo perché dagli inizi del sec. XIX "la società ravvicinavasi a Dio. Quindi a Byron succedeva La Martine, la scuola di San ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] presentava in tal modo come il manifesto di una società indefinitamente indirizzata verso il progresso, contro le rendite di Oltralpe della disciplina, le fonti e i principî con cui giudicare "lo stato dellenazioni". Nella Milano della Restaurazione ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] cittadina, ecc. Viene riportato per intero lo statuto dellaSocietà di S. Giorgio, ad accompagnare le pagine che è insomma una storia comparativa delle cause e degli effetti dello stato politico, morale ed economico dellenazioni" (I, p. IX). ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] di investimento e di indurre alla quotazione un maggior numero di società – garantendo allo stesso tempo la «trasparenza del listino» – , su richiesta del governo albanese e su mandato delleNazioni Unite.
Nell’ottobre 1998, dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] in effetti, alcun influsso dei nuovi ideali romantici della libertà e dellanazione.
Il periodo 1830-1848 fu il più fecondo mediocre uomo di stato per l'"indolenza nello studiare la società, disprezzo per l'umana specie e incapacità a comprenderne i ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] Nel 1999 fu nominata ambasciatrice della Food and Agriculture Organization delleNazioni Unite (FAO) per pioniere nella società e nella scienza dall'antichità ai giorni nostri, con G. Tripodi - G. Ferri, Roma 2008; La clessidra della vita, con ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...