MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] : lo dicono i risultati. Con indosso la casacca dell'Inter, società nella quale ha militato dal 1960 al 1977 partendo reti segnate, con l'atout della conquista della Coppa Henry Delaunay, il Campionato d'Europa per Nazioni, nel 1968 a Roma. Nel ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] 1483 al dicembre del 1484, in società coi fratelli Giovanni e Gregorio de' 1º giugno 1491 a Venezia, ed una a Brescia, della quale incaricarono il Bonini, che, stampati tra il 15 di collaborazione tra editori di diverse nazioni, raro in quei tempi. Non ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] questo sistema dei tavoli. Dopo poco, più di quaranta nazioni ed istituzioni erano rappresentate a Napoli e, fino alla morte ed onorato, membro di più di 40 società e corporazioni, dottore honoris causa delle università di Halle, Oxford, Cambridge e ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] cattolicesimo era stata la causa principale della rovina nostra e di tutte le nazioni cattoliche, […] senza cambiare formalmente di N. Sammartano, Urbino 1965; Educazione positiva e riforma dellasocietà, a cura di R. Tisato, Firenze 1972. Altri ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] quell'anno.
Insoddisfatto della situazione politica italiana, il B. decise di recarsi a visitare le nazioni ove le libertà dellaSocietà di geografia, dellaSocietà geologica, dellaSocietà universale di incivilimento, fu poi eletto membro dell ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] , ha portato la luce della Verità alle diverse Nazioni d'Europa, delle quali si vedono le Capitali fa vedere nella patria comune, la terra, l'origine dellasocietà" (Commentarii della vita e delle opere coreodrammatiche di S. Viganò, Milano 1838, p. ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] e ordine nel quadro d'una realistica valutazione delle forze operanti nella società. In esso il B. polemizza con le valutazione dell'arte; inoltre, con diretta competenza, vengono esaminate le situazioni della produzione drammatica in varie nazioni e ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] p. 63) - "precorsero nettamente i naturalisti delle altre nazioni europee". Del pari la stima e l'amicizia per geologica del bacino del Piave in relazione agli impianti idroelettrici dellaSocietà Adriatica di Elettricità, in Il Piave e la sua ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] liberoscambismo, tracciandone la recente storia nelle differenti nazioni europee. Anche a Torino fu chiamato a presiedere l'appena costituita Società di economia politica. Dopo il passaggio della capitale a Firenze presiedette colà una commissione ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] italiana, poi, a seconda dell'importanza, passa ad esaminare quella delle altre nazioni; cerca sempre di essere intitolato Prolusione ai discorsi anatomici di Lorenzo Bellini, a cura dellaSocietà per l'incremento dei buoni studi: quest'opera, che ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...