Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] non vive solo nella classe e non vive affatto nella società di tutti gli uomini, ma vive invece e principalmente in quell’aggregato sociale, costituito dagli uomini della stessa razza, che è la nazione (p. 69).
L’antimaltusianesimo, il miglioramento ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] nostra salvezza (ibid. 1921); Il problema sociale dellanazione armata (ibid. 1921). Di andamento più saggistico Versailles" di A. G., in Società, XIV (1958), 3, pp. 562-573; F. Valsecchi, A. G. storico dell'ultima guerra del Risorgimento, in Nuova ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] esistere nello stato di natura e di società, non influisce sulla felicità e si oppone ai progressi dell'agricoltura (pp. 213-227). La l'emulazione de' grandi uomini trapassati, che maestra la fecero delle altre nazioni" (I, pp. VI, VIII, XVIII). Il C. ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] dei conflitti d'interesse tra le nazioni e nella definizione dei doveri della sovranità come diretti a procurare la 207, maggio 1833, p. 280], spingendo gli editori dellaSocietà tipografica dei classici italiani a farne una ristampa in quattro ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] dirimere la controversia tra Francia e Prussia a proposito del Lussemburgo, che segnò l'ammissione dell'Italia nel consesso delle grandi nazioni europee e coronò il tentativo del governo italiano di svincolarsi definitivamente dalla tutela francese ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] gentiluomo e soldato, si sobbarcava a maggior gloria dellanazione. Le dispense erano così vendute singolarmente alle famiglie interessate la Società per l'introduzione di scuole di mutuo insegnamento); il secondo, già suo collega nell'attività dell' ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] di Legnano eseguita nel 1845 su commissione (Legnano, Archivio dellaSocietà Arte e storia) - si riferiscono a vicende e che fanno parte della Nuova raccolta di figurini teatrali, giusta il costume di tutti i tempi e di tutte le nazioni, edita a ...
Leggi Tutto
Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] antitesi («quella miracolosa versione della Bibbia, che ruppe l’unità della fede e creò l’unità dellanazione»), i vari tipi di (a cura di) (1997), Atti del III convegno dellaSocietà Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Perugia, 27-29 ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] nostro ... turbano l'economia e la fortuna materiale di una nazione" (Patologia e clinica del lavoro, Pavia 1902, p. presidente dellaSocietà italiana di idroclimatologia, talassografia e terapia fisica. Nel 1929 venne fondata la Società italiana di ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] a Torino, con Rattazzi, Brofferio e altri della Sinistra dette vita alla società dei Liberi Comizi, che aveva come organo Lo congresso generale degli operai, con rappresentanti di varie nazioni. Si era costituita a Londra l'Associazione Internazionale ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...