Cultore francese di storia economica (Parigi 1877 - ivi 1956), prof. all'univ. di Londra (1913) e al Conservatoire des arts et métiers di Parigi (1934-40), alto funzionario dellaSocietàdellenazioni [...] (1920-27) e direttore dell'Institut universitaire des hautes études internationales di Ginevra (1927-51), che aveva contribuito a fondare. Tra le sue opere: La revolution industrielle au XVIIIe siècle (1906; 1a ed. ingl. 1928; nuova ed. riv. 1961); À ...
Leggi Tutto
Diplomatico statunitense (Mannheim, Germania, 1856 - New York 1946). Ambasciatore a Costantinopoli (1913-16), dopo l'intervento della Turchia nella guerra mondiale assunse la tutela degli interessi dell'Inghilterra, [...] e poi dell'Italia; si occupò pure della protezione dei Greci e degli Armeni. Dopo una missione in Polonia (1919), fu inviato (1920) come ambasciatore in Messico; infine (1923) fu nominato dalla SocietàdelleNazioni presidente della Commissione per ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Rodd, Herefordshire, 1858 - Ardath, Surrey, 1941). In diplomazia dal 1883, fu segretario di legazione al Cairo (1894-1901), poi a Roma come consigliere di ambasciata (1901-04), ministro in [...] Svezia (1904-08), e quindi (1908-19) ambasciatore a Roma. Delegato inglese alla SocietàdelleNazioni nel 1921 e nel 1923. Deputato (1928-32), nel 1933 fu creato barone. Ha lasciato opere storiche, memorie (Social and diplomatic memoirs, 3 voll., ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Tronzano 1885 - Firenze 1964); entrato in carriera nel 1910, percorse i varî gradi con diverse destinazioni al ministero e all'estero; più volte membro della delegazione italiana presso la [...] SocietàdelleNazioni, esperto alla Conferenza navale di Londra (1930), fu ambasciatore a Washington (1932), quindi a Mosca (1936-41), da dove rivelò tempestivamente a Roma i propositi di guerra della Germania nel sett. 1939 e gli sviluppi dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista greco (Corfù 1872 - Cannes 1942); insegnò diritto internazionale in Francia (1898-1914); fu segretario generale del ministero degli Esteri (dal 1914), ministro degli Esteri (1917-20), [...] Grecia alla conferenza della pace, poi ambasciatore a Parigi (1924-25); rappresentò la Grecia alla SocietàdelleNazioni (1920, 1923, 1924). Con A.-G. de Lapradelle è autore del Recueil des arbitrages internationaux (vol. 1º, 1905; vol. 2º, 1924 ...
Leggi Tutto
Giurista ed economista francese (Tolosa 1869 - Deauville 1953), cultore di scienza delle finanze e di diritto amministrativo; prof. nelle univ. di Aix-en-Provence, Lilla e Parigi. Opere principali: Traité [...] des finances (5 voll., 1922; 6a ed. ampl. 1934), Principes généraux du droit administratif (5 voll., 1925; 3a ed. ampl. 1936). Durante il conflitto italo-etiopico (1935-36) rappresentò legalmente il governo del Negus presso la SocietàdelleNazioni. ...
Leggi Tutto
Economista estone (n. 1907 - m. 1959) naturalizzato statunitense (1949), membro del dipartimento economico-finanziario dellaSocietàdelleNazioni (1934-45), prof. nella Columbia university di New York [...] (dal 1947), specializzato in problemi monetarî e di sviluppo. Tra le sue opere principali ricordiamo: International currency experience (1944); Problems of capital formation in underdeveloped countries ...
Leggi Tutto
Diplomatico e giurista (San Salvador, El Salvador, 1876 - L'Aia 1958); ministro degli Esteri, svolse dal 1920 intensa attività nell'ambito dellaSocietàdelleNazioni, affermando il diritto dei piccoli [...] stati americani contro la politica d'intervento degli USA. Fu poi giudice e presidente della Corte permanente di giustizia internazionale dell'Aia e, dopo la seconda guerra mondiale, della Corte internazionale di giustizia. ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico arabo (Shūf, Libano, 1869 - Beirut 1946), deputato al parlamento ottomano (1913), poi delegato della Siria alla SocietàdelleNazioni (1919). Mise la sua erudizione storica e [...] filologica al servizio della rinascita nazionale araba. Costretto all'esilio in Svizzera, S. fondò la rivista La Nation Arabe (1930). Fece ritorno in patria nel 1946. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico svedese (Karlsbad 1886 - Stoccolma 1974), prof. di diritto internazionale a Uppsala (1913-37), deputato socialdemocratico (1934-65), ministro degli Esteri (1924-26, 1945-62), capo [...] della delegazione svedese alla SocietàdelleNazioni (1931-39) e alle Nazioni Unite (1946-61); sostenne coerentemente l'indirizzo neutralistico del suo paese. ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...