Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] dei professori universitari, troppo distanti dai bisogni dellanazione, e chiedendo a gran voce il soccorso sconsiderata e impropria ‘competizione’ in Sardegna con la SIR (Società Italiana Resine) di Nino Rovelli. Ciascuno dei due contendenti aveva ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] le nazioni ricche d’informazione da quelle che ne sono prive; c) il ricorrente problema della libertà nella rete e dell’ difendibile l’attuale tendenza a far coincidere societàdell’informazione e societàdella conoscenza? Domanda che, a rigor di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] del processo di modernizzazione; un pericolo che minaccia nazioni e società anche nella seconda metà del secolo, nell'era delle democrazie di massa, delle burocrazie ipertrofiche e delle ideologie pseudoreligiose.
(V. anche comunismo, democrazia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] storico più generale (il lento processo di unificazione dellanazione, le forti discrepanze socioeconomiche tra il Nord e alla diffusione e allo sviluppo della psicoanalisi, con le iniziative della rivista e dellaSocietà, formò un piccolo, ma attivo ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] A ricordarci questa 'metamorfosi' nel sentire comune dellasocietà americana ci sono le numerose mostre retrospettive di è un immenso patrimonio da salvaguardare e promuovere e altre nazioni lo sanno apprezzare e amare meglio che nel nostro paese. ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] la sua legittimità, siano essi Dio, la Ragione, la Storia o la Nazione. La xenofobia appare in questo caso legata all'idea della superiorità assoluta di un popolo o di una società. La sola forza che possa combattere la xenofobia, allora, è quella che ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] schierate nel corso dei combattimenti e operanti all'interno dellesocietà con l'obiettivo di facilitare la conclusione di una la pace: diplomazia preventiva, pacificazione, mantenimento della pace, New York: Nazioni Unite, 1992).
Bush, G. W., The ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] al fordismo come modo di produzione e di organizzazione dellasocietà e ne era in fondo l'espressione geograficamente più 'economa di servizi, l'indebolirsi del potere degli Stati-nazione, la nascita di una nuova divisione internazionale del lavoro ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] 144) - è in ultima istanza funzionale agli scopi razionali dell'individuo e dellasocietà, ma è tale non in virtù di un processo di con una mitologia (in cui la fondazione dellanazione è equiparata alla Genesi biblica, e George Washington ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] conseguenza il progetto di emancipazione a quello di costruzione dellanazione italiana. Sono gli anni in cui in Germania gli funzioni direttive, sia nel campo della politica che in quello dellasocietà e della cultura. Il principio basilare su cui ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...