Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] novità che scuotevano la vita dellaNazione e in particolare sulla fine dell’unità politica dei cattolici: ora , 1972, 1, pp. 7-8.
80 L. Granelli, Dc: la tradizione popolare in una società che cambia, «Il Domani d’Italia», 1, 1972, 1, pp. 15-24.
81 B. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] delle compagnie commerciali, da parte soprattutto dell'Olanda, della Francia e dell'Inghilterra, e la forte concorrenza tra queste nazioni alla cultura delle università e delle accademie, in: Università, Accademie e Società scientifiche in Italia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] a un radicale mutamento nel corso della Prima guerra mondiale, allorquando le nazioni, allo stesso modo in cui nel corso dell'incontro tenuto dalla British Association for the Advancement of Science nel 1922; nel 1923 la Società geologica francese ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] Differenze, sia pur più sfumate, si riscontrano anche fra le nazioni europee: nei paesi scandinavi, per es., lo sport femminile è potere maschile contro l'ascesa delle donne e la femminilizzazione dellasocietà. Maschilità egemone e femminilità ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] relazione alle circostanze, mutare violentemente le strutture di un'intera società e in generale creare nuovi rapporti di forza nel campo statale e la struttura sociale dellanazione; lo stesso può dirsi della guerriglia urbana condotta dai tupamaros ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] i libri), delle sue tecniche (la Scolastica) e delle sue corporazioni (le facoltà, i collegi e le nazioni). Esso finì inoltre della fede cristiana ortodossa, secondo la convinzione che la conoscenza di questi ultimi fosse indispensabile a una società ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] in un mondo diviso, ridurre le barriere tra le nazioni e lavorare insieme in armonia. Nel frattempo, von Braun un totale di 1000). Entrambi i consorzi inglobavano alcune delle maggiori società americane, e la Global Marine aveva gestito gli impianti ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] . Da un 'teatro per la società', la quale a sua immagine lo pretende e lo forgia, lo asseconda e lo condiziona, nei contenuti come nelle forme, nella tematica come nell'interpretazione, l'Europa delle varie nazioni si va adattando all'idea di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] dei professori universitari, troppo distanti dai bisogni dellanazione, e chiedendo a gran voce il soccorso sconsiderata e impropria ‘competizione’ in Sardegna con la SIR (Società Italiana Resine) di Nino Rovelli. Ciascuno dei due contendenti aveva ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] le nazioni ricche d’informazione da quelle che ne sono prive; c) il ricorrente problema della libertà nella rete e dell’ difendibile l’attuale tendenza a far coincidere societàdell’informazione e societàdella conoscenza? Domanda che, a rigor di ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...