Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] manifesta come il frutto delle opinioni, delle credenze e delle stesse abitudini discorsive dellasocietà che la produce. cogliervi aspetti e motivazioni della situazione politica, culturale ed economica nelle due nazioni. Naturalmente, esistono film, ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] nella sua globalità può diventare una ierofania.
L'uomo dellesocietà arcaiche tende a vivere il più possibile nel sacro di Roma, come la storia di altre città o nazioni, inizia con la fondazione della città; e la ‛fondazione' è l'equivalente di una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] al mondo le tradizioni artistiche e culturali della città e dellanazione ospitante. Come avveniva a Olimpia, i un diminutivo) disegnato da Kim Hyun Un, uno dei direttori dellaSocietà coreana di estetica; a Barcellona il cane Cobi ideato da Javier ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] subito di consolidare il suo controllo sulle fasce giovanili dellanazione e lo sport non poté sottrarsi a quelle pressioni. , nel febbraio 2003, un decreto che consente alle stesse società di rateizzare in 10 anni di bilancio la svalutazione del ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] con le famiglie' del 14-15 ottobre. "Figli, primavera della famiglia e dellasocietà" era il tema del raduno, che ha portato a Roma gravità per la Chiesa universale o per determinate nazioni, oppure per celebrare particolari solennità o il proprio ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] la cosiddetta 'ala mazzoniana', sia delle Ferrovie dello Stato e dellasocietà Grandi Stazioni, che hanno rifatto l numerose chiese (in particolare quelle delle varie confraternite e nazioni, che godettero dell'ampio sostegno di Gregorio XIII, ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] paesi differenti, ma anche all'interno delle singole nazioni. È evidente, del resto, che la completa integrazione dipende dall'uguaglianza delle chances che ogni individuo ha in tutte le società, senza alcuna discriminazione culturale, religiosa o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] Nobel e dalle società scientifiche, amplificò l'immagine pubblica dei fisici, che prima della guerra erano pressoché . La prospettiva che vede i ricercatori dellanazione sotto il dominio dell'impiego federale, gli stanziamenti finalizzati a ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] nazionalizzazione delle importazioni dei film stranieri, una misura che danneggiò soprattutto le maggiori società distributrici aumentare gli indici della produttività nazionale e concedere più spazio ai film provenienti dalle nazioni europee. Non a ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] pericolo, non solo per chi ne è affetto, ma per la società dei sani, ha un riscontro nella realtà almeno in due casi: le è quasi scomparsa anche in Cina ed è stata ridotta in altre nazionidell'Asia, mentre è ora più diffusa di prima in Africa, dove ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...