Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] della pirateria musicale, l'impegno di contrasto su scala globale è assunto dall'IFPI (International Federation of the Phonographic Industry). Nei rapporti pubblicati dall'IFPI sono identificate dieci nazioni . Infine, la società civile, nella forma ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] una separazione tra istanze della ‛Nazione araba' e delle diverse nazioni arabe da un lato, e dell'umma musulmana dall'altro modernità e la tradizione, tra lo Stato e il resto dellasocietà. Ciononostante, non si può parlare di una classe omogenea: ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] perché universalismo e uguaglianza divengono i principî organizzativi dellasocietà, che tuttavia continuamente celano e anche determinano differenze, traducendole in inimicizie (tra Stati/nazioni, etnie, religioni) o in disuguaglianze (tra sessi, ma ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] sarà ancora, un punto di forza essenziale per lo sviluppo dellasocietà. La ricerca è a sua volta la base dello sviluppo della chimica. Le nuove frontiere della biologia e della scienza dei materiali stanno aprendo prospettive immense. La chimica ha ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] dai clubs di tifosi del calcio ai gruppi etnici a intere nazioni (come sempre, ovviamente, tutti questi fattori e altri ancora - come nel caso in cui i cittadini o i critici dellasocietà cercano di identificare 'gli uomini di potere', o i movimenti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] tutti gli uomini tendono e che si ripercuote nell'articolazione dellasocietà: gli uomini di scuola tendono alla sapienza; i o le leggi divine (e tante lingue quante sono le nazioni). Scienze universali sono invece logica (a cui spetta trattare di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] legge di Tawney': quanto più si diffonde la ricchezza in una società, tanto meno importanti diventano i titoli di distinzione, ma tanto più francese, al rango amministrativo, al servizio della 'nazione', rispetto al rango conseguito o convalidato sul ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] come funzioni sociali dei mezzi di comunicazione di massa quelle della sorveglianza dell'ambiente, della correlazione delle varie parti dellasocietà nel reagire all'ambiente, e della trasmissione del retaggio sociale da una generazione all'altra. La ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] a favore della variante poi destinata a prevalere: dimanda / domanda, conchiudere / concludere, tremuoto / terremoto (Masini 1994).
La distanza tra lingua e società comincia a ridursi in un’età che proclama l’identità di lingua e nazione e impugna ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] e la comunità è tutto, mentre nelle moderne nazioni europee la società è organizzata in vista del soddisfacimento dei bisogni dell'individuo. E ciò richiede lo sviluppo di istituzioni libere: la società civile è quella in cui i cittadini godono del ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...