Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] e la generazione che la sperpera. Da questo punto di vista le società non sono molto diverse dalle famiglie" (v. Cipolla, 1970, p. Haven, Conn., 1982 (tr. it.: Ascesa e declino dellenazioni, Bologna 1984).
Pitts, J., The bourgeois family and French ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] continuava a prospettare l’obiettivo dell’edificazione dellasocietà comunista come mezzo per legittimare della libertà di parola e la loro avversione nei confronti della censura. La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo delleNazioni ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] ’urto frontale tra eserciti schierati a difesa della patria, dellanazione, dei confini statali. Per la maggior destabilizzazione che si accompagnano al saccheggio sistematico delle risorse e dellasocietà, mentre lo scontro militare diretto diventa ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] alla società di Marconi, che la rifiutò.
L’uso commerciale della radio
Nel corso della guerra, all’interno dell’esercito In Gran Bretagna, in Italia e nella maggior parte dellenazioni europee la radio veniva invece gestita in regime di monopolio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] . In questa nazione i singoli si sono affermati sempre meno per i diritti di sangue acquisiti dagli avi, e sempre più per la capacità di accumulare una ricchezza sufficiente per essere cooptati nel sistema di comando dellasocietà in cui vivevano ...
Leggi Tutto
bambini soldato
locuz. sost. masch. pl. – Persone con età minore di 18 anni che fanno parte a qualsiasi titolo di un esercito o gruppo armato, regolare o irregolare. La definizione comprende anche le [...] e aiutare il reinserimento di questi bambini e ragazzi nella società di appartenenza: si stima che oltre 250.000 siano coinvolti rappresentanti di 58 Paesi, i direttori delle agenzie delleNazioni Unite e molte organizzazioni non governative, ...
Leggi Tutto
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] quale principio di diritto internazionale ambientale. La Conferenza delleNazioni Unite su ambiente e sviluppo (UNCED, United all’ambiente e al capitale naturale, all’economia e alla società, e che va quantificato anche in termini intertemporali. Per ...
Leggi Tutto
personalizzazione della politica
personalizzazióne della polìtica locuz. sost. f. – Categoria concettuale con cui si definisce il fenomeno, proprio dellasocietà di massa, in cui la scelta politica non [...] società una forte disillusione politica, arginabile esclusivamente ridefinendo le istanze e le modalità dell'esistenza della che dei diversi leader si possono proporre, a differenza dellenazioni o dei momenti storici che si attraversano, ma ciò che ...
Leggi Tutto
diversita culturale
diversità culturale locuz. sost. f. – Varietà di valori, di natura sociologica, etica, religiosa ed etnica, derivanti dai diversi usi della biodiversità e riferibili alla cultura [...] Il 2 novembre 2001, nel corso della 31ª sessione della Conferenza generale dell’UNESCO svoltasi a Parigi, è stata emanata la Dichiarazione universale della diversità culturale. Il testo, cui gli stati membri delleNazioni Unite sono stati invitati ad ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] società.
Approfondimento di Luciana Giacheri Fossati
Il concetto di opinione pubblica può essere utilizzato sia per indicare l'insieme delle idee che un determinato agglomerato umano (città, nazione, gruppo di nazioni) ritiene giusto e vero in un ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...