Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] la sua destinazione e il suo adattamento ai bisogni dellasocietà" (Risoluzione sull'adeguamento dei sistemi legislativi e normativi, calamità naturali. Di recente l'Assemblea Generale delleNazioni Unite è tornata sul problema del traffico illegale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] da solo non avrebbe potuto fare ciò e le società di sementi acquisirono un ruolo determinante nell'economia rurale. che hanno contribuito allo sviluppo generale. L'Organizzazione delleNazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio dellesocietà umane. [...] società occidentale.
Il darwinismo sociale negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti l'applicazione dell'evoluzionismo alle teorie sociali seguì una scansione storica simile a quella inglese; ma ebbe toni tanto conflittuali da farne la nazione ove lo ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] nell'ambito dellasocietà e della classe politica della guerra etnica, in "Limes", 2001, quaderno speciale Le spade dell'Islam, pp. 27-32.
Smith, A. D., The ethnic origins of nations, Oxford: Blackwell, 1986 (tr. it.: Le origini etniche dellenazioni ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] consiste nel cercare di compilare un catalogo completo, considerando, per esempio, come società ogni unità sociale che sia stata ammessa come membro delleNazioni Unite, o tutte quelle unità sociali che presentino un'integrità territoriale e politica ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] giova alla credibilità dellanazione e del suo governo. Con i Giochi Olimpici del 1960 Tokyo trasmise il messaggio che il Giappone era una società ordinata, avanzata e sofisticata, degna della considerazione riservata alle nazioni occidentali. Le ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] e opponendosi, di conseguenza, alle aspirazioni dellenazioni oppresse a costituirsi in Stati indipendenti, per solo sfogo di odio contro la Religione, a eseguimento del piano ordito dalle società segrete», cit. in P.C. Boggio, La Chiesa e lo Stato in ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] tra le forme istituzionali e le «ultime, profonde, lapidarie, fondamentali norme dellasocietà» (L’ordine interno dellenazioni, 1942); arrivò, quindi, ad affermare l’adesione della Chiesa a «una vera e sana democrazia», la cui attuazione era ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] più genuino, ovvero di amore della libertà comune e della Costituzione che la difende e la rende possibile, può fiorire anche in una società multiculturale. Ne è prova l'esperienza degli Stati Uniti, una nazione che ha saputo costruire e mantenere ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] stridente tra il principio della 'eguale sovranità' dellenazioni e le enormi diseguaglianze nazionali qu'une société juste?, Paris: Seuil, 1991 (tr. it.: Che cos'è una società giusta, Firenze: Ponte alle Grazie, 1995).
Vattel, E. de, Le droit des ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...