Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] ai vertici mondiali, ma che, per alcune nazioni come l'Italia, costituisce un vero e proprio società, continuando ad apprendere per tutta la vita (lifelong learning). Gli ambiti dell'indagine PISA sono: lettura, matematica e scienze. Ogni ciclo dell ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] a Torino, con Rattazzi, Brofferio e altri della Sinistra dette vita alla società dei Liberi Comizi, che aveva come organo Lo congresso generale degli operai, con rappresentanti di varie nazioni. Si era costituita a Londra l'Associazione Internazionale ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] universale delle opere e dell’industria di tutte le nazioni
- Parigi 1855 - Esposizione universale di prodotti dell’agricoltura, dell’industria e delle belle Nella Cascina Triulza ha sede il Padiglione dellasocietà civile, che mostra il contributo di ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] e ordine nel quadro d'una realistica valutazione delle forze operanti nella società. In esso il B. polemizza con le valutazione dell'arte; inoltre, con diretta competenza, vengono esaminate le situazioni della produzione drammatica in varie nazioni e ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] all’occupazione europea dell’impero, anche delle regioni anatoliche, dove A. auspicava la rinascita dellanazione turca e che nella Costituzione del 1937 ed ebbero effetti radicali sulla società turca: la shari‛a fu abolita, sostituita da codici ...
Leggi Tutto
ecologisti, movimenti
Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, a partire dagli [...] negli Stati Uniti, si è diffusa poi in numerose nazioni. Nell’Europa orientale la problematica ecologica ha assunto crescente coniugavano molto spesso con la difesa dell’economia di mercato e con i valori dellasocietà dei consumi. In Occidente i ...
Leggi Tutto
enciclica
Raffaele Savigni
Lettera papale indirizzata a tutti i cristiani
Dal 1740 a oggi i pontefici hanno utilizzato le encicliche per trasmettere ai vescovi e ai cristiani di tutto il mondo l'insegnamento [...] l'opinione della Chiesa sui delle encicliche dalle origini a oggi
Sin dalle origini i capi delledelladellasocietàdelledelladelladelladella famiglia e il diritto alla vita, e per condannare comportamenti contrari ai principi delladellasocietà ...
Leggi Tutto
Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico.
Dalla storia [...] o con quello dell’assolutismo settecentesco. Le società segrete reazionarie, politiche delle altre grandi potenze, della Russia e dell’Inghilterra. Opponendosi al sistema di immobilità internazionale promosso da Metternich, le due nazioni ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] confine che divide le due nazioni, si erano rifugiati molti afghani di etnia pashtun (una delle più consistenti tra le popolazioni La prima si è limitata ad agire tra le pieghe dellasocietà, costruendo cittadelle esemplari, che, in alcuni casi, ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Si tratta di un fenomeno che la società eurocentrica dell'Ottocento non aveva previsto" (Berlin 1990; dello Stato-nazione. Gli studiosi si interrogano allora se si tratti della fine dellanazione o della fine di una certa modalità dello Stato-nazione ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...