Australia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il più grande Stato del continente oceanico
Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] in vigore fino al 1972.
L'Australia partecipò attivamente alla Prima guerra mondiale a fianco della Gran Bretagna e nel 1919 aderì alla Societàdellenazioni. Entrata nuovamente in guerra nel 1939 insieme con la Gran Bretagna, si trovò sotto la ...
Leggi Tutto
mandati internazionali
Nel diritto internazionale, istituto creato nell’ambito dellaSocietàdellenazioni per regolare la sorte dei territori ceduti dalla Germania e dall’impero ottomano alla fine della [...] I m.i. furono assegnati, con appositi atti di mandato accettati dalle potenze mandatarie, dal consiglio dellaSocietàdellenazioni, su progetto delle principali potenze alleate e associate (alle quali i trattati di pace avevano formalmente ceduto i ...
Leggi Tutto
anglo-giapponese, alleanza
Trattato fra la Gran Bretagna e il Giappone firmato per la prima volta il 27 febbr. 1902. Rinnovato il 12 ag. 1905 e nuovamente il 13 luglio 1911, fu lasciato cadere alla scadenza [...] dopo la Prima guerra mondiale dipese da vari motivi, fra cui la sua dubbia compatibilità con lo statuto dellaSocietàdelleNazioni, la scarsa simpatia di cui godeva fra i dominions del Pacifico e nell’opinione pubblica britannica e la penetrazione ...
Leggi Tutto
AGUGGINI, Ettore
Pier Carlo Masini
Nato a Dergano (Milano) nel 1902, Operaio, anarchico, fece parte nel primo dopoguerra di un gruppo milanese di tendenza individualista. Nell'ondata di attentati-protesta [...] giugno 1920 e 8 ag. 1920), l'albergo Cavour (14 ott. 1920, dov'era ospite la missione inglese per il congresso dellaSocietàdelleNazioni), il teatro Diana (23 marzo 1921). Quest'ultimo attentato era stato dall'A, deciso insieme con G. Mariani e G ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Arnaldo
Enzo Piscitelli
Nacque il 18 febbr. 1875 a Somaglia presso Codogno (Milano). Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, partecipò vivacemente alla vita culturale e politica di Milano. Radicale, [...] successo Giolitti, rimase sottosegretario al Tesoro. Dalla fine della guerra sino alla morte l'A. si adoperò in favore della causa pacifista e della intesa fra i popoli nella SocietàdelleNazioni.
Cultore di studi giuridici, economici e storici, fu ...
Leggi Tutto
Versailles, Trattato di
Sottoscritto il 28 giugno 1919 dalla Germania sconfitta e dalle potenze vincitrici, il primo – e più importante – dei trattati che misero fine alla . La Germania dovette cedere [...] Slesia, la Posnania e il «corridoio polacco»; Danzica fu costituita in città-Stato libera sotto la protezione dellaSocietàdellenazioni; alla Lituania fu assegnato il territorio di Memel; tutti i fiumi tedeschi furono internazionalizzati; la riva ...
Leggi Tutto
Sanremo, Conferenza di
Riunione avvenuta nel 1920 (18-26 apr.), sotto la presidenza del capo del governo italiano, F.S. Nitti fra i delegati francesi, inglesi, giapponesi, greci (per le questioni turche) [...] in gran parte discusse nella Conferenza di Londra (12-23 febbr. 1920), e concordò la futura assegnazione da parte dellaSocietàdellenazioni del mandato sulla Siria alla Francia e di quelli sulla Palestina e la Mesopotamia alla Gran Bretagna. Si ...
Leggi Tutto
Ual-Ual
Oasi nella regione dell’Ogaden sul confine tra Etiopia e Somalia. Presidiata in epoca coloniale dagli italiani, che avevano occupato la Somalia, fu oggetto di una serie di dispute di confine [...] in uno scontro armato. Il governo di Addis Abeba sottopose il contenzioso con l’Italia all’arbitrato dellaSocietàdellenazioni, che si pronunciò con una sentenza di reciproca assoluzione nel sett. 1935, quando ormai l’occupazione militare ...
Leggi Tutto
Radhakrishnan, sir Sarvepalli
Filosofo e politico indiano (Tiruttani, Madras, 1888-Madras 1975). Professore all’Andhra University (1931-36), fu anche docente di religioni ed etiche orientali ad Oxford [...] (1936-52). Membro (1931-39) del Comitato internazionale per la cooperazione intellettuale dellaSocietàdellenazioni e presidente (1948-49) dell’Ufficio esecutivo dell’UNESCO. Ambasciatore (1949-52) nell’URSS, fu vicepresidente (1952-62) e poi ...
Leggi Tutto
Africa orientale tedesca
Denominazione ufficiale del possedimento che, anteriormente alla Prima guerra mondiale, la Germania aveva nell’Africa orientale, fra la colonia britannica del Kenya e il Mozambico [...] portoghese. Amministrata dalla Gran Bretagna per conto dellaSocietàdelleNazioni, nel periodo interbellico, con la denominazione di Territorio del Tanganica, e quindi per conto dell’ONU, conseguì la piena indipendenza il 9 dic. 1961 (➔ Tanzania). ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...