GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] , illustrava l'opera svolta dallo statista come delegato del governo italiano presso la SocietàdelleNazioni.
Tra i suoi studi va altresì ricordata l'edizione delle Lettere politiche 1865-1880 di Francesco De Sanctis, Milano-Napoli 1970.
Collocato a ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] una prospettiva realistica. Tutti si affrettarono o a nascondere ambizioni analoghe sotto forme ambigue (come il regime dei «mandati», creato con la Societàdellenazioni o, in seguito, il regime di amministrazione fiduciaria, legittimato nella carta ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] accentuò durante la Prima guerra mondiale, mentre durante gli anni Venti l’accettazione delle regole dei «sistemi» di Versailles, e dellaSocietàdelleNazioni, e di Washington assicurarono all’impero i possedimenti tedeschi nel Pacifico, sotto forma ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] fascista in Etiopia, da un altro lato attaccava l'ipocrisia dellaSocietàdelleNazioni e dell'Inghilterra in specie, che, sotto la veste dell'antifascismo, mirava solo al mantenimento delle posizioni imperialiste.
Nel 1938-1939 il B. aderì alla Lega ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] di crescita economica e sociale interrotto dalla guerra.
La prima istituzione a essere concepita come sopranazionale fu la Societàdellenazioni (SDN), voluta dal presidente americano W. Wilson, che fu creata con il Trattato di pace di Versailles nel ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] . In questo quadro, il Giappone nel 1931 penetrò in Manciuria, instaurandovi un governo fantoccio. Nel 1933 uscì dalla Societàdellenazioni. Si avvicinò quindi alla Germania nazista e all'Italia fascista, con le quali partecipò alla Seconda guerra ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] volti a chiarire la propria attività politica e i suoi convincimenti liberali: Scritti e discorsi (Bergamo 1917), La societàdellenazioni e la sua prima assemblea (Milano 1919), La politica economica del ministero Bonomi (ibid. 1922), Pagine di fede ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] Marina mercantile, sostenne provvedimenti in favore dei porti liguri e delle costruzioni navali.
Nel 1923 fu inviato dal governo a Ginevra, quale delegato italiano alla SocietàdelleNazioni, e si segnalò per l'opera svolta nel comporre l'incidente ...
Leggi Tutto
Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] non poteva essere ceduta senza violare ogni principio di nazionalità, fu costituita in «città libera», sotto il controllo dellaSocietàdellenazioni e con l’obiettivo di servire da porto alla Polonia. I debiti di guerra che le furono imposti vennero ...
Leggi Tutto
Palestina, storia della
Francesco Tuccari
Un territorio conteso
Popolata da epoche remote, la Palestina è stata ed è tuttora una terra sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Attualmente è una [...] in modo contraddittorio, a trasformare la regione in un «focolare nazionale» ebraico. Affidata in mandato alla Gran Bretagna dalla Societàdellenazioni nel 1922, tra le due guerre essa vide crescere l’immigrazione ebraica e gli scontri tra i coloni ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...