Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] dai clubs di tifosi del calcio ai gruppi etnici a intere nazioni (come sempre, ovviamente, tutti questi fattori e altri ancora - come nel caso in cui i cittadini o i critici dellasocietà cercano di identificare 'gli uomini di potere', o i movimenti ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] legge di Tawney': quanto più si diffonde la ricchezza in una società, tanto meno importanti diventano i titoli di distinzione, ma tanto più francese, al rango amministrativo, al servizio della 'nazione', rispetto al rango conseguito o convalidato sul ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] e la comunità è tutto, mentre nelle moderne nazioni europee la società è organizzata in vista del soddisfacimento dei bisogni dell'individuo. E ciò richiede lo sviluppo di istituzioni libere: la società civile è quella in cui i cittadini godono del ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] manifesta come il frutto delle opinioni, delle credenze e delle stesse abitudini discorsive dellasocietà che la produce. cogliervi aspetti e motivazioni della situazione politica, culturale ed economica nelle due nazioni. Naturalmente, esistono film, ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] in alcune società, perché i capifamiglia maschi impediscono agli altri membri della famiglia di dello scambio e del vantaggio relativo. Questo discorso si applica alle famiglie e ai gruppi familiari, ai villaggi, alle nazioni e ai gruppi di nazioni ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] a Vienna dalle Nazioni Unite nel 1982, si definisce come popolazione anziana, in prima approssimazione, quella composta dalle persone con 60 o più anni.
L'invecchiamento della popolazione costituisce per le popolazioni dellesocietà occidentali il ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] che nella recente Convenzione sui diritti dell'infanzia, approvata dalle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, sia intera figura), e cioè come parte dellasocietà, allo stesso titolo delle altre componenti della popolazione; in secondo luogo indica che ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] ventata di nuove leggi rendeva possibile, in molte nazioni del continente, un'estensiva applicazione del divorzio, istituzionali derivano invece maggiormente dall'organizzazione generale dellasocietà, come l'interdipendenza economica tra moglie e ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] si trovano nella terza età e di conseguenza al resto dellasocietà. L'errore di principio consiste nell'assumere che la affermarsi di questo stadio della vita. Oltre a parametri demografici rigorosamente definiti, le nazioni devono avere un livello ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] , di armonia sociale, di accomodamento o aggiustamento dell'individuo alla società, nonché di equilibrio economico, sono state sottoposte che analitici; sistemi culturali; etnie o nazioni; popolazioni; società globali. Di ciascuna unità è possibile ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...