La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] osserva che nella seconda metà del XX sec. le società sviluppate hanno completato una transizione demografica iniziata già nel dal 1950 che è possibile, sulla base delle stime delleNazioni Unite, analizzare l'evoluzione del regime demografico ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] Aime
1.
Troppi figli?
Alla conclusione della Conferenza delleNazioni Unite sul tema 'Popolazione e sviluppo', significativa in quanto mette in luce il ruolo dei figli nelle società di interesse etnografico. Secondo un'ipotesi formulata da J.C. ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] che l'hanno prodotta siano di diversa entità, ma perché le società dei paesi del Sahel sono più vulnerabili, in quanto presentano quella epidemica. L'Indice, che è stato proposto dal Programma delleNazioni Unite per lo Sviluppo, va da 0 a un valore ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] vita, la sanità e gli interessi dei popoli e dellenazioni (Siena 1806). Riguardo alla febbre gialla scrisse ancora e società scientifiche italiane dell'epoca e, fra le straniere, dell'Accademia di Vilna, di Haarlem e della Linneana, della Accademia ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] e di rimozione, che circonda la fine della vita nelle nostre società.
Cause di giustificazione e soggetti legittimati alla decisione come quello della Germania, una dellenazioni in cui la questione è più avvertita, emblematico della possibilità ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] dei paesi industrializzati. I dati più completi sono quelli dellenazioni in cui la maggior parte dei malati viene controllata .
Nel corso del 65° Congresso nazionale dellaSocietà italiana di dermatologia e venereologia (1989), riallacciandosi ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] nel 'pacchetto' minimo garantito e cui tutti i membri dellasocietà hanno accesso. Le risorse limitate obbligano a simili scelte, .
I primi risultati della riforma in Italia sono parzialmente analoghi a quelli delle altre nazioni europee. Si è notata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] -Andalusī nel Kitāb ṭabaqāt al-umam (Libro delle categorie dellenazioni), lascia chiaramente intravedere l'esistenza di una della medicina rappresentò probabilmente una delle più importanti occupazioni dei membri più dotti e illustri dellasocietà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] .
Avviata la produzione industriale dei siliconi. Le società statunitensi General Electric e Dow Corning iniziano la paragonabile a quella della penicillina.
Costituita la World Health Organization (WHO). Costituita a opera delleNazioni Unite, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] futuro appartiene alla scienza. Essa controllerà sempre più i destini dellenazioni. Già li ha nel suo crogiolo e sulla sua bilancia". : fra il 1835 e il 1845 le varie forme di società assistenziali nacquero al ritmo di tre a settimana e nella seconda ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...