PANAMÁ
Anna Maria Ratti
. Finanze (p. 167). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1933 (in milioni di balboas).
Al 30 settembre 1937 il debito estero era di 150 milioni e quello interno di [...] 1,6.
In conseguenza della svalutazione americana anche il balboa dall'aprile 1933 è stato svalutato.
Bibl.: v. le pubblic. periodiche dellaSocietàdellenazioni, specie l'Annuario. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , dopo un tentativo di scarso successo compiuto nel quadro dellaSocietàdelleNazioni (Conferenza dell'Aja del 1930), sulla base dei lavori della Commissione del diritto internazionale delleNazioni Unite furono adottate a Ginevra nel 1958 quattro ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] causa wilsoniana per la costituzione dellaSocietàdellenazioni e fu esponente prestigioso dell'associazione mazziniano-democratica denominata Famiglia italiana della Lega universale per la Societàdelle libere nazioni, costituita nel dicembre 1918 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] il Congresso e l’opinione pubblica americana preferirono tornare al tradizionale isolazionismo della politica estera statunitense, con il risultato che la SocietàdelleNazioni, voluta da Wilson, nacque senza la partecipazione degli Stati Uniti.
Dal ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] . In questo quadro, il Giappone nel 1931 penetrò in Manciuria, instaurandovi un governo fantoccio. Nel 1933 uscì dalla Societàdellenazioni. Si avvicinò quindi alla Germania nazista e all'Italia fascista, con le quali partecipò alla Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Palestina, storia della
Francesco Tuccari
Un territorio conteso
Popolata da epoche remote, la Palestina è stata ed è tuttora una terra sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Attualmente è una [...] in modo contraddittorio, a trasformare la regione in un «focolare nazionale» ebraico. Affidata in mandato alla Gran Bretagna dalla Societàdellenazioni nel 1922, tra le due guerre essa vide crescere l’immigrazione ebraica e gli scontri tra i coloni ...
Leggi Tutto
Australia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il più grande Stato del continente oceanico
Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] in vigore fino al 1972.
L'Australia partecipò attivamente alla Prima guerra mondiale a fianco della Gran Bretagna e nel 1919 aderì alla Societàdellenazioni. Entrata nuovamente in guerra nel 1939 insieme con la Gran Bretagna, si trovò sotto la ...
Leggi Tutto
La neutralità è un principio fondamentale della politica estera elvetica ed è volta ad assicurare l’indipendenza e l’integrità territoriale del paese. Nella Costituzione svizzera la neutralità è menzionata [...] ampia e che lascia un maggiore margine di manovra, simile a quella della cosiddetta neutralità ‘differenziata’ degli anni Venti, quando il paese aderì alla SocietàdelleNazioni e si dichiarò disposto ad attuare sanzioni economiche. Nel 1990, infatti ...
Leggi Tutto
Ual-Ual
Oasi nella regione dell’Ogaden sul confine tra Etiopia e Somalia. Presidiata in epoca coloniale dagli italiani, che avevano occupato la Somalia, fu oggetto di una serie di dispute di confine [...] in uno scontro armato. Il governo di Addis Abeba sottopose il contenzioso con l’Italia all’arbitrato dellaSocietàdellenazioni, che si pronunciò con una sentenza di reciproca assoluzione nel sett. 1935, quando ormai l’occupazione militare ...
Leggi Tutto
Africa orientale tedesca
Denominazione ufficiale del possedimento che, anteriormente alla Prima guerra mondiale, la Germania aveva nell’Africa orientale, fra la colonia britannica del Kenya e il Mozambico [...] portoghese. Amministrata dalla Gran Bretagna per conto dellaSocietàdelleNazioni, nel periodo interbellico, con la denominazione di Territorio del Tanganica, e quindi per conto dell’ONU, conseguì la piena indipendenza il 9 dic. 1961 (➔ Tanzania). ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...