CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] nella direzione commerciale dellaSocietà cartaria, per far dell'industria, siderurgica, strettamente legata allo sviluppo di tutte le attività economiche, e ne deduceva la, necessità di adottare tutti qùei perfezionamenti già introdotti nelle nazioni ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] a chiedere a Leopoldo di sostenere le sorti dellanazione con le sue capacità scientifiche e imprenditoriali, Archivio Istoreto (Istituto piemontese per la storia della resistenza e dellasocietà contemporanea), fondo Occupazione Italiana in Francia ( ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] parte, fino al suo scioglimento, del consiglio di amministrazione dellaSocietà per acquisto e vendita di beni immobili, liquidata nel ' nazioni più forti e agguerrite, quanto in quella, appunto, della modernizzazione delle infrastrutture e della ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] Firmian. La prima era intitolata: Intorno alle Nazioni dette Barbare che hanno invasa ne' bassi secoli dell'allevamento del baco filugello dell'abate A. M. Curiazio Socio della Reale Accad. delle Scienze ed Arti di Napoli, ed Accademico delleSocietà ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] nome vi sono la fondazione, nel 1946, della Rassegna economica dell'Associazione fra le società italiane per azioni, rivista di cui assunse ad un commercio più equilibrato tra le nazioni e alla stabilità economica (L'organizzazione internazionale ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] grandemente alli negozi dei mercanti veneziani le nazioni inglese e francese".
Ancora una volta siamo e dal nipote Paolo, che colà, poco prima della partenza dello zio, costituì anzi una società assieme a Francesco Emo di Leonardo. Non solo, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] nel 1498. Nel 1480-1481 il B. fu console dellanazione lucchese di Bruges.
Si avvicinava il termine del suo a Bruges. Nel 1484 Benedetto Buonvisi costituì assieme al B. una nuova società commerciale per Bruges, sotto il nome di "Biagio Balbani e C.", ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...