Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] regolare i nuovi mercati. In molte nazioni europee, e anche in Italia in particolare, tali politiche hanno portato al ridimensionamento di grandi imprese, ad acquisizioni da parte di società estere, alla riduzione dell'impegno di ricerca e al declino ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] secondo il quale un grosso ruolo del governo è lesivo del benessere dellasocietà, o quelle di J. Buchanan, che sostiene che liberare l' , che sono ritenuti essenziali per la crescita dellanazione. Queste industrie a tecnologia avanzata sono soggette ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] si presuppone la condizione irrealistica, nelle moderne società industriali, della 'sovranità' del consumatore nella determinazione del valore livello di qualità della vita. Gli stessi indicatori comunemente utilizzati dalle Nazioni Unite in ambito ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] nazioni, alla completa revisione e al riordinamento dei varî settori della previdenza sociale.
Francia. - Il meccanismo delle assicurazioni e delle amministrativo dellesocietà di navigazione di preminente interesse nazionale e delle aziende ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] project delleNazioni Unite (ONU). Esso impegna i paesi membri a far progredire la politica mondiale affinché le nazioni più società non consiste solo nel reddito o nella consistenza dell’industria; è dato anche dalle buone condizioni di vita della ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] volta, a livello della fabbrica, della bottega, dell'ufficio, o anche dellanazione (per es. la legge dell'aprile 1919, che dei settori attualmente in più rapida evoluzione in una società in pieno rivolgimento. In essi le organizzazioni internazionali ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] trattato: Ricerca sopra la natura e le cause della ricchezza dellenazioni (An inquiry into the nature and causes of mezzo col fine, l'accumulazione di capitale con il progresso dellasocietà, e l'invettiva di Marx contro i capitalisti ‟Accumulate, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Milano 1973).
Sylos Labini, P., Oligopolio e progresso tecnico, per quel che riguarda le società, a quello dei consumi o della produzione, come testimoniano ad ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] uno splendido studio, nutrito delle sue letture giovanili, sul Nesso dellanazione e della lingua valacca coll'italiana. lombarda dellaSocietàdella strada ferrata Venezia-Milano, involgendosi in aspre polemiche circa il tracciato della ferrovia, ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] in alcune società, perché i capifamiglia maschi impediscono agli altri membri della famiglia di dello scambio e del vantaggio relativo. Questo discorso si applica alle famiglie e ai gruppi familiari, ai villaggi, alle nazioni e ai gruppi di nazioni ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...