URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nazione (nacii) e di ciascuna nazionalità (narodnosti) nei confronti delle acquisizioni culturali degli altri popoli dell'URSS e della cultura mondiale. La lingua russa ha rappresentato di fatto una lingua comune dellasocietà intranazionale e della ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] mare); Aristotele, più vicino alle esigenze di una società democratica, non rinnega invece le concezioni urbanistiche più moderne basi per l'istituzione (a Nairobi) di un Centro delleNazioni Unite per gl'insediamenti umani (Habitat) incaricato di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] la mediazione internazionale dell'Organizzazione per l'unità africana e di quella delleNazioni Unite; la questione del comporla"), Asāttāmiw ya'ityopyā dersv̄t māhbär (pubblicata dalla Società letteraria d'Etiopia), Addìs Abebà 1964 a. g. [= 1971 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] century, New York 1989; Le risorse umane del Mediterraneo. Popolazione e società al crocevia tra Nord e Sud, a cura di M. Livi Bacci la Raccomandazione n. 12 della Conferenza mondiale sulla popolazione delleNazioni Unite, per essere efficaci e ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] delleNazioni Unite, 39.357.000 ab. (tasso di accrescimento annuo relativo al periodo 1990-98: 23‰). Il peso demografico della e l'integrazione regionale in Africa australe, in Bollettino dellaSocietà geografica italiana, 1996, pp. 570-72.
P.G ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] la popolazione ammontava a 6.966.173 unità, mentre una stima delleNazioni Unite indicava presenti, nel 1993, 8.572.000 ab. al-muǧtama῾ ("La nostra donna nella legislazione e nella società", 1930). Un altro intellettuale degno di essere menzionato è ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] società, mettendo in crisi i rapporti con Washington. Tali rapporti divennero in seguito più tesi a causa dell'acquisto Sessanta, e il progetto pilota Previ che, finanziato dal Fondo delleNazioni Unite per lo sviluppo e dal governo del P. con ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] UNDP, affrontando un'analisi degli obiettivi del già citato MDGs delleNazioni Unite, dedica solo una tabella su dodici alla valutazione del sulla funzionalità di una società nel suo complesso. Fornire un quadro unitario delle misure di politica ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] Convenzione sulla piattaforma continentale adottata dalla conferenza delleNazioni Unite sul diritto del mare (Ginevra, stato locale partecipa di norma direttamente alla produzione attraverso società miste o, in altri casi, consente la ricerca con ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] si è avuto un inizio di applicazione. Uno statuto di società europea, abilitata ad agire uniformemente in tutto il mercato comune sono di natura più istituzionale e politica al livello dellenazioni, che di contrasto d'interessi economici fra paesi, ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...