CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] guerra, nonché di discutere "dei problemi posti in essere dalla formazione dellaSocietàdelleNazioni e in particolare della competenza obbligatoria della Corte permanente di giustizia internazionale" (Udina).
Nel discorso inaugurale il C. espresse ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini dellasocietà si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] paesi non permettono di seguire lo sviluppo dellesocietà anonime prima del 1890. I dati raccolti dànno l'ordine di grandezza della progressiva diffusione di questa istituzione nelle diverse nazioni, cui corrisponde anche un notevole aumento nel ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] c., sono legittimati ad agire anche altri soggetti (società di gestione del risparmio, intermediari finanziari di cui dellenazionidell’America del Nord, numerosi cantoni della Confederazione elvetica, mentre in altri ordinamenti, come quelli della ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] vanno la Vistola (nel cui bacino vive il nucleo centrale dellanazione polacca) e il Niemen, e al secondo il Prypeć, capitanei). L'organizzazione sociale era quindi basata sulla divisione dellasocietà in classi. Tra queste, due sole raggiunsero una ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] basileus in Bisanzio rimase sempre il capo supremo dellasocietà e il patriarca fu a lui subordinato. stato costantiniano. Non è privo di significato che il solo nome dellanazione greca davvero popolare per tutto il Medioevo e sino all'età moderna ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , senz'altro scopo, all'infuori del volere dellanazione e dei grandi interessi della Romania". Ma, con questo discorso, il Cuza sociale inveendo contro le cosiddette ingiustizie e colpe dellasocietà borghese con accenti di un vago, superficiale e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] tutta Italia, l'amore alla patria e il senso della dignità di nazione.
Fonti: Corpus Chronicorum Bononiensium, a cura di A musicale a Bologna non scemò, ma nonostante l'aumentare dellesocietà, delle iniziative e il valore di egregi maestri, quali M. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] fondò a Yverdon, protetto da A. de Haller, una "Società Tipografica" spiegandovi un'attività prodigiosa. La sua maggiore impresa fu 1905; Esposizione internazionale a Francoforte, La musica nella vita dellenazioni, 1927, catalogo di K. Meyer; A. H. ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] forme principali assunte dalla religione: la forma nazionale, o di società intimamente legata con la vita dellanazione e coestesa con essa; e la forma di chiesa, o di società autonoma, con scopi suoi proprî essenzialmente religiosi, e con tendenze ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] va all'imprenditore. Nella fase normale dell'economia dellenazioni più civili è una funzione avente e le dottrine economiche nella scuola pretomistica, in Atti e memorie dellaSocietà Reale di Napoli, 1922; G. D'Avenel, Histoire économique ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...