TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] svilupparsi degli impianti in regioni e in nazioni diverse potesse poi fondersi a costituire un fu autorizzato a riscattare gli impianti dellesocietà concessionarie più importanti e così il ministero delle Poste e dei Telegrafi si trovò ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] sistema rappresentativo, basato sul principio dell'unità politica dellanazione e della sua composizione organica corporativa (v. da riconoscersi agli statuti delle persone giuridiche private, quali particolarmente le società commerciali. Nell'una e ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] nel 'pacchetto' minimo garantito e cui tutti i membri dellasocietà hanno accesso. Le risorse limitate obbligano a simili scelte, .
I primi risultati della riforma in Italia sono parzialmente analoghi a quelli delle altre nazioni europee. Si è notata ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] tutte le nazioni, e anche in Italia, istituzioni pubbliche e private, mediante ricerche scientifiche, studî legislativi, attività sociali cercano di riadattare alla società i fanciulli e gli adolescenti irregolari.
Bibl.: Gli effetti della guerra sul ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e pubblicità cagionano grandissimo scandalo anco nelle Nazioni straniere"; avrebbe poi dovuto ascoltare i consigli ind.; P. Gini, I. XI e Giovanni III Sobieski, in Periodico dellaSocietà storica comense, LIII (1988-89), pp. 39-49; A. Lauro, Il ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] che, sinché "le scienze non parlano la lingua dellanazione", restano inerti, non circolano. Ed è, allora, hanno una bella villa, dei campi; e un po' di vita di società la fanno. Ma manca nelle Memorie la spiegazione di come il nonno paterno ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] non sarebbero stati in grado neppure di formarvi una "nazione", a differenza degli altri gruppi di Italiani. Lo stesso crescente che esse andavano svolgendo, all'interno dellasocietà e dell'economia, esse cercarono di difendere gli interessi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] gli scambi o il commercio tra i vari Stati, o con nazioni straniere [...]". La sezione 2 prevede invece che "ogni persona che consistente potere di mercato dellasocietà nella vendita delle apparecchiature, la rilevanza della pratica 'legante' è ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] e le strutture tangibili dellasocietà umana; per un'ulteriore estensione vi rientra poi la ‛qualità dell'ambiente', che include anche rivolte dalla UICN alle Nazioni Unite, per cui la Commissione per i parchi nazionali dell'Unione redasse un elenco ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] di rappresentanza 'politica', relativa non a parti o settori dellasocietà ma all'intera comunità politica, vale a dire di rappresentanza i rappresentanti [...] dellaNazione", così anticipando una analoga affermazione della Costituzione del 1791 ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...