BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] tematiche del lavoro delle relazioni industriali per i quotidiani Il Resto del Carlino, Il Giorno e La Nazione, ai quali si del lavoro e prevedendone delle nuove capaci di governare i mestieri emergenti nella società basata sulla conoscenza» (Libro ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] disposizione del ministero della Educazione nazionale, veniva dichiarato decaduto dalla presidenza dellaSocietà italiana di filosofia , a cui avevano contribuito filosofi del diritto di diverse nazioni (il secondo volume si apriva con un saggio di H ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] nelle varie nazioni (in collab. con A. Tamburini e G. Antonini, Torino 1918). Nel 1905 le sorti della psicologia in Nel 1912 divenne semplicemente Rivista di psicologia, organo dellaSocietà italiana di psicologia, inaugurata due anni avanti con l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] arti di Milano; fu socio corrispondente dellaSocietà dei medici di Vienna; fu nominato cavaliere della Legion d’onore. Nonostante il :
Invano si affaticarono tanti uomini insigni di più nazioni onde far nascere spontaneamente nel baco da seta il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] non vive solo nella classe e non vive affatto nella società di tutti gli uomini, ma vive invece e principalmente in quell’aggregato sociale, costituito dagli uomini della stessa razza, che è la nazione (p. 69).
L’antimaltusianesimo, il miglioramento ...
Leggi Tutto
Welfare state, Stato del benessere
Tiziano Treu
1. Lo Stato sociale (o Stato del benessere, welfare state), secondo una definizione largamente accettata, è un insieme di politiche pubbliche con cui [...] , connesso con l’evoluzione dellasocietà, dello Stato nazionale e delle istituzioni democratiche registratasi in Europa anche in Paesi, dagli Stati Uniti ad alcune grandi nazioni emergenti dell’Asia e dell’America del Sud, che non hanno avuto l’ ...
Leggi Tutto
Croce Rossa
Mariapia Garavaglia
Organizzazione mondiale per il soccorso dei feriti e dei rifugiati di guerra
Fondata a Ginevra nel 1864, la Croce Rossa è un movimento mondiale che si basa sul volontariato [...] nazioni (tra cui l'Italia) in una conferenza diplomatica sottoscrissero la I Convenzione di Ginevra, primo accordo internazionale per la protezione delle vittime di guerra. Ogni Stato che ratifica tale Convenzione può organizzare una propria società ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] ) hanno indotto fondazioni e società private (Rockefeller Foundation, Società per l’eugenetica britannica), effettuati dalle Nazioni Unite (tramite la sua agenzia United nation fund for population activities).
La posizione della Chiesa cattolica
...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] economica dellanazione.
Agricoltura, orticoltura e allevamento. - Si è già accennato al carattere dell'agricoltura Mozart nel 1766) davano concerti in Olanda. In Amsterdam la società Felix Meritis divenne il centro di un'attiva vita musicale nella ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] della successione legittima presso le altre nazionidella Mesopotamia antica.
Gli articoli delle leggi di Hammurabi che trattano delle cognati.
Si aggiunse a questa tendenza, propria dellasocietà agricola, l'interesse di ciascuna città di conservare ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...