Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] altro e l'uccisione non è sancita da leggi approvate dalla società. Dal punto di vista del diritto penale, si tratta di combattimento, a guerra dichiarata. La giurisprudenza della maggior parte dellenazioni del mondo sancisce che l'atto omicida non ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] di saldare i nessi dell'unità culturale dellanazione italiana, all'insegna della continuità tra l'antica Mantia, Cerda 1988); A. Sansone, Mezzo secolo di vita intellettuale dellaSocietà siciliana per la storia patria (1873-1923), Palermo 1923, pp. ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] Merita un cenno particolare l’orazione Dei diritti degl’Italiani alla stima delleNazioni (ibid. 1808), moderata ma, per quei tempi, comunque coraggiosa denuncia della scarsa considerazione in cui l’Italia era tenuta dagli intellettuali europei. Dopo ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] presente in altri Stati italiani, affermando che caratteristica dellenazioni civili è che il popolo non tributa un abolita nel 1859, per cui riteneva «stato naturale di una società civile […] la mancanza del carnefice». Nello stesso discorso affermò ...
Leggi Tutto
Il contenzioso Panama-Italia all'ITLOS
Fabrizio Marrella
Con sentenza del 4.11.2016, il Tribunale internazionale per il diritto del mare (ITLOS), dichiarandosi competente, ha accettato il ricorso di [...] una società norvegese e non da cittadini panamensi, ciò porta a privare di ogni fondamento la pretesa dello Stato centroamericano con mezzi diplomatici ai sensi dell’art. 283, par. 1, della Convenzione delleNazioni Unite sul diritto del mare, ...
Leggi Tutto
FERRO, Marco
Paolo Preto
Nacque a Padova il 9 apr. 1750 da Vincenzo. Studiò nel locale seminario e successivamente all'università, dove si laureò in legge; esercitò sin da giovane con grande successo [...] fiscale nell'armata veneta.
La sua fama nella società veneta e nella cultura italiana è legata al Dizionario l'infelicità del principe e dei sudditi" ed è tipica solo dellenazioni "incatenate dalla superstizione, dall'educazione, dall'abito e dal ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] Il periodo si aprì con l’affermazione dell’emittenza privata, della pubblicità e dellasocietà dei consumi; la t. perdeva la sistema SECAM, oltre che in Francia, anche in varie nazionidell’Europa Orientale e in altri paesi, specie tra quelli legati ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] nazioni. In conseguenza di ciò, l’Italia ha accettato le limitazioni della sovranità legislativa derivanti dall’art. 288 del Trattato sul funzionamento dell richieste per un facile inserimento nella società. Questo modello è stato criticato da ...
Leggi Tutto
LIBRO (XXI, p. 70)
Paolo CREMONESE
Alfonso GALLO
Vittorio SALANDRA
Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per [...] una libreria ogni 8064 abitanti. Ecco il numero delle librerie in alcune nazioni (1938):
Commercio librario internazionale. - Le prescritti dalla legge (art. 2425) per i bilanci dellesocietà per azioni. Il valore probatorio dei libri e il modo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e giudiziarî; per la prima volta vi si parla di "volontà dellanazione" come base del potere. Il ceto borghese doveva - così per la precisione con cui vi è rappresentata la vita dellasocietà moscovita tra il 1810 e il 1820 attraverso la lotta tra ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...