Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] noto che l’attuazione delle risoluzioni dell’Assemblea Generale delleNazioni Unite contenenti misure di Libera circolazione dei capitali e mercato bancario europeo, in Banca, Impresa e Società, 1985, 251 ss.; Meussen, G.T.K., The Advocate General’s ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] società “money transfer”, vale a dire le attività di rimessa e trasferimento di denaro verso paesi terzi.
La focalizzazione
Per una migliore illustrazione delle l’asilo (EASO) e Alto Commissariato delleNazioni Unite per i rifugiati (UNHCR). Peraltro ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] ) i princìpi della model law, elaborati in tema di insolvenza dalla Commissione delleNazioni Unite per il al mero restyling e aspira a rivedere alcuni dogmi. È noto che nelle società di capitali, i debiti prima e l’insolvenza, poi, si scaricano sull ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] alla lotta alla corruzione si sono affiancate alla ratifica della Convenzione delleNazioni Unite del 31.10.2003 contro la corruzione art. 2359 c.c. (sul rapporti di lavoro dei dipendenti dellesocietà a controllo pubblico v. ora l’art. 19 d.lgs. 19 ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] terra e storia dellenazioni da Hooke a Vico, Milano 1979, pp. 291-297. Molto importante l'ultimo contributo specificamente dedicato al D. (e in particolare all'Origine del 1763-1764): M. Guercio, E. D., storico del diritto e dellasocietà antica ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] internazionale, infatti, viene in rilievo la Convenzione delleNazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, firmata a New York il società libera. La stessa disposizione (al par. 2, lett. c) prevede che l’intervento dello Stato e delle ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] assumere in un'unità produttiva, o in una società del gruppo, un numero di lavoratori avviati obbligatoriamente di adottare le misure richieste dalla Convenzione dellenazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità al fine di garantire ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] di alcuni diritti, come ad es. nell’art. 23 della Convenzione delleNazioni Unite del 1989 sui diritti del fanciullo, in cui sono possono ostacolare la loro piena effettiva partecipazione nella società sulla base di uguaglianza con gli altri». ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] .2012, n. 110.
4 Convenzione delleNazioni Unite contro la corruzione, adottata dall’Assemblea generale dell’Onu il 31.10.2003, è stata ad oggetto «richiesta di straordinaria e temporanea gestione dellasocietà Maltauro s.p.a. con riferimento all’ ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] 393-419).
La protezione del personale del CICR e dellesocietà nazionali è assicurata dall’emblema (Croce Rossa, Mezzaluna Rossa sue forze armate nel corso del conflitto (Commissione delleNazioni Unite per le Compensazioni, istituita nel 1991 dal ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...