Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] consuetudinario (Anzilotti, D., Gli organi comuni nelle società di Stati, in Opere, Scritti di diritto l. 14 gennaio 2013, n. 5, Adesione della Repubblica Italiana alla Convenzione delleNazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] ’istituzione delleNazioni Unite (NU).
Infine le potenze occidentali crearono nel 1945 l’Organizzazione delleNazioni Unite, quadro di una struttura paritaria e orizzontale dellasocietà internazionale. Di conseguenza, esso si fonda essenzialmente ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] diritti naturali presuppongono una concezione individualistica dellasocietà e dello Stato (Locke, J., Secondo trattato all’art. 21 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo adottata dall’Assemblea Generale delleNazioni Unite il 10 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] è significativo che, sebbene sul piano politico e dellasocietà civile le linee di tendenza in Italia siano La Corte di giustizia delle Comunità europee, Napoli 1967.
B. Conforti, La funzione dell’accordo nel sistema delleNazioni Unite, Padova 1968. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] nella più gran parte dellenazioni la causa della loro miseria (rist. a cura di D. Tomassi, 1° vol., 1826, p. 262).
Ma più ancora, il sorgere di un primato dell’amministrazione dalle macerie della vecchia società corporata, per quanto salutato ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] Smith nel par. 15 del cap. II del Libro IV de La ricchezza dellenazioni, «per mezzo di vetrate, letti caldi e serre, in Scozia si può la regola fondamentale attorno a cui si sviluppano la società e il diritto globale.
Per le ragioni appena esposte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] che fu molto conosciuto anche oltre l’ambito dellenazioni cattoliche: lo studiarono René Descartes, Gottfried di giustizia mercantile: il mercante svolge un servizio utile alla società, e per questo ha diritto a ricevere un’adeguata remunerazione ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] .). L’Italia non ha invece ratificato la ‘Convenzione delleNazioni Unite sulla cessione dei crediti nel commercio internazionale’, firmata , assume la posizione di factor una banca o una società appartenente ad un gruppo bancario, ma vi sono anche ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] Soccorso in Mare pubblicata a cura dell’Alto Commissariato delleNazioni Unite per i Rifugiati e dall’Organizzazione interesse sul diritto del mare dellaSocietà Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea https://sidigimare. ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] dell’alterità e della diversità: tutti presupposti, questi, necessari per un pacifico ed efficiente funzionamento dei regimi democratici in società paesaggio e il patrimonio storico e artistico dellaNazione”, preservando così il passato e lo ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...