Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] del processo di coordinamento: la Convenzione delleNazioni Unite contro il traffico illecito di stupefacenti Come si è già fatto cenno, frequente è la costituzione di società di comodo, preferibilmente allocate in Paesi a legislazione permissiva (o ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] : esso matura, nasce e si trasforma (nel corso dellesocietà moderne e nel quadro di una sempre più fitta trama diritti economici, sociali e culturali, adottato dall’Assemblea generale delleNazioni Unite il 16 dic. 1966 ed entrato in vigore in ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] i popoli.
L'ONU
L'Organizzazione delleNazioni Unite, ONU (v. Nazioni Unite), è il più importante organismo parte da noi, in parte da chi ci sta intorno, dalla società in cui viviamo, da chi ci governa. Nella Convenzione internazionale dei diritti ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] e a tutta la società civile favorendo l’attività delle associazioni culturali e delle organizzazioni non governative (art e politici delleNazioni Unite (1966) e riconosciuta espressamente dall’ordinamento comunitario e dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] godimento e alla libera partecipazione alla vita culturale dellasocietà. Strumentale a questa è infatti la preservazione dei diritti umani fondamentali» delle persone (Preambolo della Dichiarazione delleNazioni Unite sull’ambiente umano, 1972 ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] di ordine economico e di integrarsi meglio nella societàdello Stato di residenza, ottenendo il diritto di voto nell’interesse del bambino, secondo quanto contemplato nella convenzione delleNazioni Unite sui diritti del fanciullo» (art. 28, par ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] la continuità dello Stato e garantire la permanenza dell’Italia nel novero dellenazioni legate ai più ingiusto degli ordinamenti delittuosi e immorali del tipo […] delle cd. ‘società dei ladroni’». L’ordinamento di una rivoluzione, più che ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] bandita dall’art. 5 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, proclamata dall’Assemblea generale delleNazioni Unite a New York che, una volta scontata la pena, tornavano in società peggiori di prima. Ebbe allora inizio il tentativo di ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] l'esempio della Repubblica Popolare Cinese, in cui la polizia presenta caratteristiche nettamente autoritarie - "tutti questi stili possono coesistere nelle forze di polizia di una nazione, indipendentemente dal tipo di Stato e di società" (v. Brewer ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] aggressivi movimenti religiosi, fanaticamente animati dalla convinzione che la società moderna, essendo irrimediabilmente 'pagana', vada abbattuta e che condanna del colpevole. Il Consiglio di sicurezza delleNazioni Unite, per es., nel 1992 non ha ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...