Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] in quanto negli stessi anni un altro organismo delleNazioni Unite, l'UNESCO, elaborò, dopo una serie emarginare il gruppo razzizzato e in casi estremi di espellerlo dalla società verso il risultato finale del g.: "Il genocidio si presenta ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Benito Mussolini, stabilisce la gerarchia dellenazioni.
Bibl.: Sull'organizzazione delle marine da guerra greche, v. anche in Italia); c) interventi finanziarî a favore di talune società di navigazione (Belgio, Francia, Germania, Stati Uniti) o ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] sul volo nella nebbia, in Atti dellaSocietà per il progresso delle scienze, 1930, riunione 18ª; G. annuali del presidente della Federazione fascista armatori navi a carico del Tirreno alla assemblea generale, 1927-31; Lega delleNazioni, R. R. ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] esplorazione scientifica sistematica delle Indie Olandesi s'inizia nel 1778 con la fondazione dellaSocietàdelle arti e delle scienze di le due nazioni si concedevano reciprocamente la clausola dellanazione più favorita e della navigazione libera ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] e di rimozione, che circonda la fine della vita nelle nostre società.
Cause di giustificazione e soggetti legittimati alla decisione come quello della Germania, una dellenazioni in cui la questione è più avvertita, emblematico della possibilità ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] sindacali, altre sono nate da iniziative spontanee dellasocietà civile, rappresentando in tutti i casi il veicolo 61%), seguita dal Ministero degli Esteri (il 21%), dalle Agenzie delleNazioni Unite (il 10%) e dalle Regioni ed enti locali (l ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] , adottata il 18 dicembre 1992 dall'Assemblea generale delleNazioni Unite, ha stabilito che l'attribuzione di diritti politici interessate possono stipulare convenzioni con la società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo e accordi ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] di responsabilità dei suoi atti e quello dei doveri verso la società. A tal fine è dato al Tribunale per i minorenni il Il problema della delinquenza minorile nella legislazione dei paesi civili ed in relazione all'Organizzazione delleNazioni Unite, ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] , in favore di ogni individuo, in quanto membro dellasocietà. E, in sostanza, la conferma di un antico , sottoscritta a Torino il 18 ott. 1961 dai plenipotenziari dellenazioni facenti parte del Consiglio d'Europa e ratificata dal nostro paese ...
Leggi Tutto
VENDETTA
Raffaele Corso
. La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] ; W. Schmidt e W. Koppers, Gesellschaft u. Wirtschaft der Völker, Ratisbona s. a.
Folklore. - Nella cerchia dellenazioni civili esistono genti che conservano la vendetta come semplice costumanza. Giustificano la costumanza superstizioni che hanno ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...