FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] Stato-individuo: la società, i cui rapporti di diritto, al limite fra il pubblico e il privato, confluiscono nella controversa materia del diritto amministrativo. Ciò comporta una tendenza sociale nella legislazione dellenazioni civili, che pur ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] si è dimostrata utile per dare rilevanza alle esigenze dei minori nelle società
I diritti attuali dei minori
La Convenzione sui diritti dell'infanzia, approvata dall'Assemblea delleNazioni Unite nel 1989 e poi sottoscritta da quasi tutti i paesi ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] 2009 è stata aperta alla firma la Convenzione delleNazioni Unite dell’11 dicembre 2008, che innova il sistema precedente industriale e passato attraverso fasi di cambiamento profondo dellasocietà e dell’economia. Sotto questo punto di vista, dal ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Nel 1914, per iniziativa dellaSocietà elvetica di scienze naturali, fu istituito il p. nazionale dell’Engadina (in seguito incluso nel p., delle riserve e delle aree protette. A tal fine il Consiglio Economico e Sociale delleNazioni Unite (ECOSOC ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] di cui parlava Grozio – ha assunto nuova rilevanza nell’ambito delleNazioni Unite a seguito del discorso pronunciato nel 1967 da A. Pardo I soggetti passivi possono essere sia persone fisiche sia società. Il p. può essere tassato secondo due diverse ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] ’interesse della moralità, ordine pubblico e il benessere generale in una società democratica (art. 29 della Dichiarazione l’elaborazione in seno all’Assemblea generale delleNazioni Unite della Convenzione relativa alla protezione dei diritti dei ...
Leggi Tutto
(o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana.
Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che [...] internazionali, quale membro, come nel caso dell’Unione postale internazionale e dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni, o quale osservatore permanente, come nel caso dell’Organizzazione delleNazioni Unite e del Consiglio d’Europa ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale non governativa, che coordina su scala mondiale il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), la Federazione internazionale dellesocietà nazionali di Croce Rossa e [...] Federazione dellesocietà nazionali, creata a Cannes nel 1919, riunisce e rappresenta sul piano internazionale le società nazionali, inversione dei colori), poi accogliendo l’istanza dellenazioni musulmane fu aggiunta come simbolo addizionale la ...
Leggi Tutto
Comprendono, da un lato, le istituzioni bancarie e, dall’altro lato, il Fondo monetario internazionale e il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo. Si tratta di enti caratterizzati da scopi e funzioni [...] .
In particolare, il gruppo della Banca mondiale comprende la Società finanziaria internazionale (SFI), istituita ’estero. Sia la Banca mondiale che il FMI sono istituti specializzati delleNazioni Unite. L’IFAD, infine, è sorto nel 1976 con il ...
Leggi Tutto
Iniziativa volontaria proposta nel 1999 da K. Annan durante il World Economic Forum di Davos con l’intento di promuovere, nel quadro dei processi di globalizzazione in atto su scala mondiale, l’adozione [...] di modelli economici inclusivi e sostenibili - condivisibili da governi, imprese, agenzie delleNazioni Unite, organizzazioni sindacali e società civili -, in un approccio di lunga durata informato alla responsabilità sociale, all’innovazione e all’ ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...