Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] il significato, non più di un tipo fra i vari tipi di società, bensì di modello perfetto. Nell'opera del ginevrino, e in particolare a mettere in evidenza la grande individualità storica dellenazioni, di ciascuna sottolineando la unità (e non la ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] proposito del ruolo di tale istituto nell'odierna società. Ciò porta a valutare innanzitutto l'importanza segnalare l'iniziativa presa, nel 1976, dall'Assemblea generale delleNazioni Unite, e consistente nel raccomandare agli Stati e agli operatori ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delleNazioni Unite, a New York, [...] libertà mettendola nel ‘pubblico deposito’ che forma la sovranità di una nazione, nessun individuo ha lasciato nelle mani dellasocietà il diritto di ucciderlo. Con il secondo argomento confuta l’idea che la pena capitale abbia efficacia deterrente ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delleNazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] l'hanno prodotta siano di diversa entità, ma perché le società dei paesi del Sahel sono più vulnerabili presentando una struttura quella epidemica. L'indice, proposto dall'UNDP, il programma delleNazioni Unite per lo sviluppo, va da zero a un valore ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] tendenza.
7) Frammentazione della gestione delle risorse idriche. A livello globale, la gestione delle risorse idriche è distribuita tra alcune organizzazioni delleNazioni Unite, una moltitudine di società internazionali professionali e scientifiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] imprese familiari a conduzione diretta, ma non nel caso delle moderne società per azioni.
Le analogie biologiche risultano dunque una falsa della ricchezza dellenazioni), la sua distribuzione tra le diverse classi sociali (il problema centrale dell ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] cittadina, ecc. Viene riportato per intero lo statuto dellaSocietà di S. Giorgio, ad accompagnare le pagine che è insomma una storia comparativa delle cause e degli effetti dello stato politico, morale ed economico dellenazioni" (I, p. IX). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] Vico, Principj di scienza nuova d'intorno alla comune natura dellenazioni, 1725, ed. 1744, p. 868).
Il diritto allora Stato i confini dell’azione giuridica fino al «graduale assorbimento» nella società «dell’attività e delle finalità dello Stato» ( ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] e nello spazio, ma è per contro un elemento organico dellasocietà vivente, che sotto l'impero di ragione si svolge praticamente mettersi al servizio della costruzione del nuovo Stato, nato dal processo di formazione dellenazioni moderne ed ora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] e dalla constatazione che i governi e le sorti dellenazioni europee erano in mano a pochi: occorreva quindi contrapporre , contro la persona, la famiglia, lo Stato e la società, comprendendovi sia i delitti di natura politica, sia quelli di ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...