Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] comportamento dellesocietànazioni, nonché studiosi di scienze giuridiche e morali e i rappresentanti delle organizzazioni che finanziano le ricerche scientifiche. Il risultato della conferenza fu innanzitutto il riconoscimento dell'importanza delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] nazioni sviluppano piani coordinati di osservazione e di ricerca in tutti i campi della geofisica. Tra i risultati conseguiti: il nuovo valore dello schiacciamento della Francis T. Bacon, ingegnere dellaSocietà Marshalls di Cambridge, realizza quella ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] Riguardo al consenso all'espianto degli organi, in alcune nazioni europee, per es. la Francia, la legge ha introdotto del processo di ominazione e dello sviluppo della cooperazione fino alla creazione dellasocietà organizzata. Il trapianto ha per ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] Mentre il problema degli obiettivi è di tipo culturale e muta in rapporto al grado di maturazione dellasocietà, quello della implementazione del controllo investe, invece, questioni metodologiche, come per esempio il raccordo e il coordinamento tra ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] società e la cultura non hanno tardato a registrare.
La sindrome
di Giuseppe Visco e Ubaldo Visco Comandini
1.
La scoperta della . Si trovano, poi, nazioni dove sia la diffusione dell'AIDS sia l'inizio delle campagne di prevenzione sono stati ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] dalla percezione che la società e gli investitori privati hanno dell'impresa scientifica. Notevoli interessi altre nazioni con culture differenti potrebbero ragionare diversamente.
d) La clonazione terapeutica e le cellule staminali dell'adulto
...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] del genere umano, è una delle funzioni assolutamente basilari dellasocietà. Essenzialmente, la trasformazione o conversione il risultato delle profonde diseguaglianze oggi esistenti tra nazioni, e perfino tra continenti, e delle inique condizioni ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] , tra i quali spiccava il matematico J. Fourier. Le stesse società scientifiche, sorte in varie nazioni a partire dal Seicento, prefigurano le collaborazioni interdisciplinari della big science. Un primo esempio moderno di iniziativa civile promossa ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] e amenità di determinati ambienti. In tali casi la società deve prendere una decisione tenendo conto di tutti gli un Programma ambiente 1977-1981. Nel 1972 l'Organizzazione delleNazione Unite promosse la Conference on the human environment, che ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] sociobiologico risulta confermato anziché confutato. Quasi un terzo dellesocietà umane hanno avuto un sistema sociale matrilineare nel in accordo con le predizioni sociobiologiche.
Nelle nazioni moderne l'aggressione istituzionalizzata, la guerra, ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...