Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Nel 1914, per iniziativa dellaSocietà elvetica di scienze naturali, fu istituito il p. nazionale dell’Engadina (in seguito incluso nel p., delle riserve e delle aree protette. A tal fine il Consiglio Economico e Sociale delleNazioni Unite (ECOSOC ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] e di rimozione, che circonda la fine della vita nelle nostre società.
Cause di giustificazione e soggetti legittimati alla decisione come quello della Germania, una dellenazioni in cui la questione è più avvertita, emblematico della possibilità ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] dellaSocietà botanica e dell'Unione zoologica. Nel 1914 sorgeva il p. n. svizzero dell'Engadina per iniziativa dellaSocietà materia dei p., delle riserve e in genere delle aree protette. Il Consiglio economico e sociale dellenazioni unite nel 1959 ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] degli individui, dellenazioni, delle classi sociali e degli Stati si confondevano con quelli della razza. Ad che le leggi civili erano nate dalla consuetudine, e che le società basate sulla parentela avevano aperto la strada a quelle fondate sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] .
Avviata la produzione industriale dei siliconi. Le società statunitensi General Electric e Dow Corning iniziano la paragonabile a quella della penicillina.
Costituita la World Health Organization (WHO). Costituita a opera delleNazioni Unite, in ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] della rappresentanza: i funzionari pubblici dovrebbero servire gli interessi dei singoli cittadini o dellasocietà altre risorse naturali, che l'aumento della popolazione rende necessario in molte dellenazioni in via di sviluppo, soprattutto in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] si diffusero in tutti gli strati colti e agiati dellesocietà europee, il contenuto dei cabinets subì un profondo 1979: Rossi, Paolo, I segni del tempo. Storia della terra e storia dellenazioni da Hooke a Vico, Milano, Feltrinelli, 1979.
Salomon- ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] Scientific and Cultural Organization, Organizzazione delleNazioni Unite per l'educazione, la della biologia e della medicina" (art. l) e che "gli interessi e il benessere dell'essere umano prevarranno sull'interesse esclusivo dellasocietà o della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] da solo non avrebbe potuto fare ciò e le società di sementi acquisirono un ruolo determinante nell'economia rurale. che hanno contribuito allo sviluppo generale. L'Organizzazione delleNazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] ma con le scimmie, questo si chiama sedere al banchetto dellenazioni davvero. La nuova Libertà, vi rivela, o Italiani, che d’Italia. Annali 3, Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, a cura di G. Michele, Torino 1980 ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...