Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] lenta l'eliminazione naturale. D'altra parte le società a economia sottosviluppata e con elevata densità di popolazione Di questo si sono resi conto i promotori di conferenze delleNazioni Unite sull'ambiente per giungere a un indirizzo comune tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] fluoxetina. Brian B. Malloy e Klaus K. Schmiegel, dellasocietà statunitense Eli Lilly & Co., sintetizzano un nuovo composto a Roma dalla Food and Agriculture Organization (FAO) delleNazioni Unite, decidono per la realizzazione di questo fondo, ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] pone in modo esplicito nella tradizione della Dichiarazione dei diritti umani delleNazioni Unite del 1948. Contiene sezioni relative e la Commissione e tra la Commissione e le società private. l ministri sono incaricati dai loro parlamenti nazionali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] rotassano. I.T. Harrison e S. Harrison, dellasocietà Syntex Research di Palo Alto, sintetizzano una specie formata scala mondiale. è promossa dalla World Health Organization (WHO) delleNazioni Unite. Nel 1980, poiché da diversi anni non si sono ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] "lo spirito, i costumi, le usanze", sia pure dellenazioni principali, nella conclusione egli contrappone alla "natura", da cui di quella particolare lingua che è divenuta il mezzo di espressione della loro società" (v. Sapir, 1949; tr. it., p. 58). ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] economico è stato considerato come separato dal resto dellasocietà. Anche in questo caso le attività economiche . Cadell (trad. it. Ricerche sopra la natura e le cause della ricchezza dellenazioni. Torino, UTET, 1927).
SMITH, K.V., KRUTILLA, J.V ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] in ritardo rispetto allo sviluppo storico 'normale' dellasocietà umana, rappresentato dalle nazioni 'sviluppate', che vengono assunte implicitamente come modello ideale di impiego umano delle risorse naturali. Un punto di vista alternativo potrebbe ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] fa poco in questo senso. Il Segretario generale delleNazioni Unite raramente fa menzione di questo problema e tanto meno fornisce quella guida che sarebbe necessaria. La Chiesa cattolica e molte società musulmane, con le loro radicate resistenze di ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] società evitassero l'eccessivo sfruttamento della Terra e vivessero entro i limiti imposti dalla disponibilità delle risorse".
Foreste
Il tema della salvaguardia delle e regionale, è la Conferenza delleNazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] Società fisica berlinese: 23 luglio 1847. Rudolph Virchow (1821-1902) avrebbe enunciato la legge della derivazione delle .B. Vico, Princìpi di una scienza nuova dintorno alla natura dellenazioni, Napoli, 1725; C.F. Wolff, Theoria generationis, Halae ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...