CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] di società che il laboratorio retorico del predicatore, il quale possiede la tecnica di garantire al potere la proprietà della parola. l'uso delle "armi" nella lotta contro gli Stati protestanti, la e riduzione "di" quelle nazioni straniere le quali ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] cercare il confronto col più rappresentativo poeta della neonata nazione come nella scelta di rendere la Iconografia dei protagonisti, in Il caffè Pedrocchi in Padova. Un luogo per la società civile, a cura di B. Mazza, Padova 1984, pp. 63-78; ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] sforzi italiani in questo settore con quelli delle altre nazionidell'Europa continentale.
Vi fu poi altro .
Fonti e Bibl.: Necr. in Rendiconti dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche dellaSocietà nazionale di scienze, lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] proposto di "esaminare qual sia l'influenza che ha la nazione Ebrea unita e raccolta in un corpo che chiamasi Ghetto..., . L'età delle riforme è ormai ben chiusa e un effettivo rinnovamento degli istituti e dellasocietàdell'antico regime avrebbe ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] della M. cominciò a scomparire dalle gazzette e l'ancor giovane duchessa poté riacquistare un certo credito presso la società corpo della moglie nei suoi spostamenti finché non venne convinto a dargli sepoltura nel collegio delle Quattro Nazioni a ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] "teatro stabile" italiano, nato quello stesso anno su iniziativa dellaSocietà degli autori di Roma, con sede al Teatro Argentina. Il conoscenza degli ideali intravveduti e tentati nelle varie nazioni", ma accogliere da un lato le opere sicuramente ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] che prevedeva la creazione di una rete capillare di società, circoli, comitati e associazioni attraverso cui predicare alle masse 'autore, dopo un lungo excursus dedicato alla storia dellanazione italiana, concludeva che il progresso dei popoli era ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] pp. 10 s., 14, 45; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze 1956, pp 491, 543; P. Preto, Venezia e le spartizioni della Polonia, in Cultura e nazione in Italia e Polonia dal Rinascimento all'Illuminismo, a ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] nazioni dotate di virtù poetica, concludeva - rivendicando l'eccellenza formale quale tratto distintivo della in Storia dell'italiano e forme dell'italianizzazione. Atti del XXIII Congresso internazionale di studi dellaSocietà di linguistica ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] tutte le nazioni, e invitando i governi a "prendere provvedimenti speciali a favore della classe Casoria-Napoli 27 genn. 1957, Napoli 1957; A. Dansette, Chiesa e società nella Francia contemporanea. La Terza Repubblica (1879-1930), Firenze 1959, II, ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...