BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] dei conflitti d'interesse tra le nazioni e nella definizione dei doveri della sovranità come diretti a procurare la 207, maggio 1833, p. 280], spingendo gli editori dellaSocietà tipografica dei classici italiani a farne una ristampa in quattro ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] dirimere la controversia tra Francia e Prussia a proposito del Lussemburgo, che segnò l'ammissione dell'Italia nel consesso delle grandi nazioni europee e coronò il tentativo del governo italiano di svincolarsi definitivamente dalla tutela francese ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] gentiluomo e soldato, si sobbarcava a maggior gloria dellanazione. Le dispense erano così vendute singolarmente alle famiglie interessate la Società per l'introduzione di scuole di mutuo insegnamento); il secondo, già suo collega nell'attività dell' ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] di Legnano eseguita nel 1845 su commissione (Legnano, Archivio dellaSocietà Arte e storia) - si riferiscono a vicende e che fanno parte della Nuova raccolta di figurini teatrali, giusta il costume di tutti i tempi e di tutte le nazioni, edita a ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] nostro ... turbano l'economia e la fortuna materiale di una nazione" (Patologia e clinica del lavoro, Pavia 1902, p. presidente dellaSocietà italiana di idroclimatologia, talassografia e terapia fisica. Nel 1929 venne fondata la Società italiana di ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] a Torino, con Rattazzi, Brofferio e altri della Sinistra dette vita alla società dei Liberi Comizi, che aveva come organo Lo congresso generale degli operai, con rappresentanti di varie nazioni. Si era costituita a Londra l'Associazione Internazionale ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] : lo dicono i risultati. Con indosso la casacca dell'Inter, società nella quale ha militato dal 1960 al 1977 partendo reti segnate, con l'atout della conquista della Coppa Henry Delaunay, il Campionato d'Europa per Nazioni, nel 1968 a Roma. Nel ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] 1483 al dicembre del 1484, in società coi fratelli Giovanni e Gregorio de' 1º giugno 1491 a Venezia, ed una a Brescia, della quale incaricarono il Bonini, che, stampati tra il 15 di collaborazione tra editori di diverse nazioni, raro in quei tempi. Non ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] questo sistema dei tavoli. Dopo poco, più di quaranta nazioni ed istituzioni erano rappresentate a Napoli e, fino alla morte ed onorato, membro di più di 40 società e corporazioni, dottore honoris causa delle università di Halle, Oxford, Cambridge e ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] cattolicesimo era stata la causa principale della rovina nostra e di tutte le nazioni cattoliche, […] senza cambiare formalmente di N. Sammartano, Urbino 1965; Educazione positiva e riforma dellasocietà, a cura di R. Tisato, Firenze 1972. Altri ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...