Diplomatico italiano (Salerno 1858 - Roma 1944). Dopo aver percorso la carriera diplomatica con varî incarichi a Berlino, a Washington, a Sofia e a Belgrado, nel 1904 fu promosso ambasciatore in Turchia; [...] le trattative sfociate nel 1915 nel patto di Londra. Fece poi parte della delegazione per la pace con la Germania e rappresentò per qualche tempo l'Italia nel Consiglio dellaSocietàdelleNazioni. Senatore dal 1913, nel 1932 fu insignito del collare ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Cuiseaux, Saône-et-Loire, 1868 - La Baule, Loire-Inférieure, 1940). V., che dal 1892 fece parte del gruppo detto dei nabis o enflammés, fu autore di ritratti virili (Théodore Duret) e [...] commissione. V. realizzò decorazioni murali per la Comédie des Champs-Élysées (1913), per il teatro Chaillot (1938) e per la SocietàdelleNazioni a Ginevra (1939). Sue opere si trovano nel Musée d'art moderne (tra l'altro il famoso Au lit, 1891), in ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Harar 1892 - Addis Abeba 1975) di ras Maconnen, governatore dell'Harar e cugino di Menelik, divenuto negus dal 1928 e imperatore nel 1930, l'anno successivo proclamò una costituzione [...] Zauditù, curò negli anni successivi soprattutto i rapporti con gli stati europei ottenendo nel 1923 l'ammissione dell'Etiopia nella SocietàdelleNazioni e firmando nel 1928 un trattato ventennale di amicizia con l'Italia. Nello stesso anno assumeva ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Whittinghame 1848 - Woking 1930). Deputato conservatore dal 1874, fu primo ministro dal 1902 al 1905. Come ministro degli Esteri fu estensore del messaggio noto come dichiarazione Balfour [...] 'Ammiragliato o come ministro degli Esteri: sono legate al suo nome la dichiarazione del 1917, la fondazione dellaSocietàdelleNazioni, e la conferenza di Washington per il disarmo navale. Dimessosi (1922), fu nominato conte. Tornò dal 1925 al 1929 ...
Leggi Tutto
Economista (Görlitz, Slesia, 1902 - Princeton, New Jersey, 1977), naturalizzato statunitense nel 1944. Appartenne alla scuola austriaca e fu prof. nell'univ. di Vienna (1929-38) e direttore dell'Istituto [...] ); è stato collaboratore del National bureau of economic research di New York ed esperto dellaSocietàdelleNazioni (1936-46). Orientato verso il positivismo logico della scuola di Chicago, ritenne l'economia una scienza empirica e in tale senso ne ...
Leggi Tutto
Esploratore, scienziato e filantropo (Store Frøen, Oslo, 1861 - Lysaker, Oslo, 1930); compì (1888) la prima traversata EO della Groenlandia, guidando poi (1893-96) la grande spedizione polare della nave [...] 08); fu negli USA in missione durante la prima guerra mondiale ed ebbe un ruolo importante nella fondazione (1919) dellaSocietàdelleNazioni e nell'attività di questa a favore dei profughi armeni e russi e dei prigionieri di guerra. Socio straniero ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Chieti 1879 - Il Cairo 1946), prof. di statistica nelle univ. di Parma e Pisa e di economia in quelle di Macerata, Bologna e Roma; privato nel 1928 della cattedra per critiche [...] produzione agraria mondiale e fu tra gli esperti economici dellaSocietàdelleNazioni. Instancabile sostenitore delle idee liberali (fece anche parte della direzione del Partito liberale italiano), dopo aver partecipato nel 1922-24 alla formulazione ...
Leggi Tutto
Musicista e uomo politico polacco (Kuryłówka, Podolia, 1860 - New York 1941). Studiò dapprima al conservatorio di Varsavia, poi con J. Leszetycki. Esordì quale concertista di pianoforte nel 1887, affermandosi [...] in patria, fu (1919) presidente del Consiglio e ministro degli Esteri, poi (1920) rappresentante polacco presso la SocietàdelleNazioni; ritiratosi temporaneamente dalla vita politica (1921-38), dal 1939 fece parte del governo polacco a Parigi ...
Leggi Tutto
Diplomatico, uomo politico e scrittore portoghese (Vila Nova de Portimão, Algarve, 1860 - Bugia, Algeria, 1941). Continuò l'attività paterna nel campo del commercio d'esportazione, ma coltivando nello [...] dopo la prima guerra mondiale, e a Madrid (1919), quindi (1922) delegato del Portogallo presso la SocietàdelleNazioni. Nel 1923 fu eletto presidente della Repubblica, ma nel 1925 rinunciò alla carica e tornò ai suoi viaggi e alle lettere. Tra le ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Mercy-le-Haut 1871 - Parigi 1950). Ingegnere di grande valore, entrò nella vita politica (1898) militando nel gruppo della sinistra democratica; deputato (1900-20), poi senatore. [...] svolse durante la prima guerra mondiale grande attività sia come presidente della commissione delle finanze sia come ministro delle Regioni liberate (1916-18). Delegato alla Societàdellenazioni, presidente del Senato (1931), fu due volte presidente ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...