FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] voga nella societàdell’epoca. Nel 1910, quindi, a soli 12 anni, grazie al prestito di 20 lire dello zio materno esportazioni delle scarpe Ferragamo raggiungevano oltre l’America e le principali nazioni europee, i mercati del Canada e dell’ ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] disposizione del ministero della Educazione nazionale, veniva dichiarato decaduto dalla presidenza dellaSocietà italiana di filosofia , a cui avevano contribuito filosofi del diritto di diverse nazioni (il secondo volume si apriva con un saggio di H ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] dello stacco tra Italia e alcune altre nazioni emerso nelle discipline di calcolo dal tardo '500, e quindi della non ad alcune sue procedure analitiche. Fondatore nel 1782 dellaSocietà italiana delle scienze, il Lorgna si opporrà a lungo all' ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] nelle varie nazioni (in collab. con A. Tamburini e G. Antonini, Torino 1918). Nel 1905 le sorti della psicologia in Nel 1912 divenne semplicemente Rivista di psicologia, organo dellaSocietà italiana di psicologia, inaugurata due anni avanti con l ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] incrementare interscambi culturali e contatti fra giovani delle due nazioni.
A Firenze i Ferrero si ambientarono facilmente lo spirito critico, fra cui esemplare è l'Italia) e società romane (in cui predomina viceversa il senso morale e civile, come ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] nostra salvezza (ibid. 1921); Il problema sociale dellanazione armata (ibid. 1921). Di andamento più saggistico Versailles" di A. G., in Società, XIV (1958), 3, pp. 562-573; F. Valsecchi, A. G. storico dell'ultima guerra del Risorgimento, in Nuova ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] esistere nello stato di natura e di società, non influisce sulla felicità e si oppone ai progressi dell'agricoltura (pp. 213-227). La l'emulazione de' grandi uomini trapassati, che maestra la fecero delle altre nazioni" (I, pp. VI, VIII, XVIII). Il C. ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] non più i diritti dei singoli, ma quelli dellasocietà e dello Stato, ovvero teorizzando il diritto dello Stato a esistere e a dominare le altre nazioni e il dovere dell’individuo e delle classi di contribuire alla realizzazione dei suoi fini (La ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] iniziale, la gestione fu affidata alla privata Sport Italia società a responsabilità limitata (SISAL). Il 5 maggio venne l’evento olimpico fruì della diffusione televisiva internazionale con 102 ore di diretta e 21 nazioni collegate), i Giochi di ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] dei conflitti d'interesse tra le nazioni e nella definizione dei doveri della sovranità come diretti a procurare la 207, maggio 1833, p. 280], spingendo gli editori dellaSocietà tipografica dei classici italiani a farne una ristampa in quattro ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...