Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] giugno 1927 il B fu sottosegretario al ministero dell'Economia nazione, di cui resse il settore dell'agricoltura: si trattò, però, di una Negli, ultimi anni della sua vita il B. fu amministratore delegato della SIACE, (Società industriale agricola per ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] ampia notorietà e l’ingaggio da parte dellasocietà Frejus per il compenso di 300 della medaglia d’oro al merito civile del presidente della Repubblica e nel 2013 con il riconoscimento conferitogli dallo Stato d'Israele di Giusto tra le Nazioni ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] lavoro in Italia, l'emigrazione rappresenti un bene per la nazione e per la popolazione rurale e debba essere incoraggiata, misura proclive a richiedere), bensì relativo ad un determinato stato dellasocietà, limitato nello spazio e nel tempo.
Il C. ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] quell'anno a L. 1.875.000), era il terzo maggiore azionista dellasocietà, e nel 1897, quando il capitale sociale fu elevato a 7.500 le condizioni igieniche della collettività e inserire, anche su questo piano, l'Italia tra le nazioni più progredite. ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] si sarebbe potuto porre fine ai secolari dissidi fra le nazioni e garantire all’Europa un futuro di pace e di -10; L’opera delleSocietàdella pace dalla loro origine ad oggi, ibid. 1910; Patria e Umanità, ibid. 1912; L’ideale della Pace e la Patria ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] a modello i sistemi scolastici più avanzati di altre nazioni e l’affrontare l’importanza del valore legale degli , al mondo del lavoro e alle problematiche della storia e dellasocietà industriale avanzata, mediante una proficua collaborazione tra ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] Della Robbia, 1942, II, p. 297). Tuttavia tracciò pure un bilancio positivo: «Il Re ha mutato questa nazione bollente politico nella Toscana del primo Settecento dall’epistolario di B. T., in Società e storia, 1985, vol. 29, pp. 548-594; E. Chiosi ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] tematiche del lavoro delle relazioni industriali per i quotidiani Il Resto del Carlino, Il Giorno e La Nazione, ai quali si del lavoro e prevedendone delle nuove capaci di governare i mestieri emergenti nella società basata sulla conoscenza» (Libro ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] torneo a Tolemaide, Venezia 1843; Storia della musica di tutte le nazioni, parte I, ibid. 1846; Nouvelle . Cipriani, Nell’Uelé, sul luogo di sepoltura di G. M., in Bollett. dellaSocietà geografica italiana, s. 6, VIII (1931), pp. 399-403; Id., In ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] stessi sistemi ad altre nazioni.
Il B. fu dunque non un economista nel vero senso della parola - uno scienziato soprattutto per aver tenuto ben presente il nesso tra economia, società e Stato. Questa graduatoria di valori e questa rivendicazione ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...