LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] che vi si potessero cogliere i primissimi germi delle future nazioni. La rivalutazione di questo secolo, sviluppata con nel marzo 1253 secondo gli atti notarili del tempo, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, LXIV (1935), pp. 163-267 ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] quel periodo, da una società manifatturiera a una societàdell’informazione richiese scelte coraggiose di politica industriale aprendo un’era di competizione, ma anche di cooperazione e di alleanze, tra imprese e tra nazioni. Inoltre, trattandosi di ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] da casa, e soprattutto la solitudine, la mancanza dellasocietà di amici e letterati in cui era abituato delle città e degli Stati; la caratterizzazione, nel De nobilitate, del diverso contenuto che il concetto di nobiltà assume nelle singole nazioni ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] , lo sviluppo del commercio, lo sviluppo marittimo di altre nazioni, le possibilità finanziarie, l'evoluzione dei tipi di navi Cassian Bon e C. altro non era che una delle varie ditte controllate dalla Società veneta presieduta dall'on. V. S. Breda; ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] intatta la verità religiosa senza frammettersi più alle agitazioni dellasocietà, chiamata a correre la sua via sotto la atti ufficiali e della corrispondenza con gli inviati all’estero; suo anche il testo del manifesto alle nazioni d’Europa inviato ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] che dopo Costantino investirono le nazioni europee, analizzando con acutezza la storiografia secentesca su questo punto. Per Giarrizzo Gibbon aveva condiviso la fiducia britannica nel progresso dellasocietà commerciale, ma non appartenne al ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] meschinità, dal tono dimesso e piatto della vita culturale e politica dellanazione. Tutti questi elementi si ritrovano nella a giudizio del D., alla sensualità e alla brutalità dellasocietà romana antica. Di qui prese lo spunto Carducci per ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] e altre nazioni occidentali, assicurò pp. 26-28, 31, 36, 39 s., 46; Gli atti originali della cancelleria veneziana, II, a cura di M. Pozza, Venezia 1996, pp. pp. 199, 206, 212, 214 s.; F. Sorelli, La società, pp. 515, 518 s., 526, 532 s., 537, 544 ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] forze dellanazione e coordinarle "per una scala d'infinite gradazioni ad un fine comune" (Della protezione agraria Jacini, Torino 1958, p. 42; Id., Stato e società civile. Problemi dell'unificaz. italiana, Torino 1968, pp. 51, 117; A. Berselli ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] un incredibile commercio che vi si fa da tutte le nazionidell’Europa e Asia», ibid.), l’isola di Patmo e : il caso toscano, in Cartografia e istituzioni in età moderna, Atti dellaSocietà ligure di storia patria, n.s., XXVII (1987), 1, pp. 374 ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...